Il Cipe ha approvato il progetto preliminare 'Completamento del Servizio Ferroviario Metropolitano e della filovia di Bologna', del costo complessivo di 362,78 milioni di euro e per cui sono assegnate risorse per 236,7 milioni di euro
Infrastrutture: Il Cipe da il via a importanti opere connesse a grandi progetti, dalla Torino-Lione al nodo ferroviario di Bari.
Novità anche per il Fondo Sviluppo e Coesione.
Il Comitato, nella seduta di venerdì ha dato il via libera ad alcune importanti opere infrastrutturali che contribuiranno a ridurre il ritardo del Paese e a sostenere l’attività economica. Confermata la linea del Governo di coniugare la certezza delle risorse finanziarie disponibili con la necessità di non pregiudicare l’ammodernamento della dotazione infrastrutturale, a seguito dei tagli resi necessari da esigenze di finanza pubblica.
Il Cipe ha approvato il progetto preliminare 'Completamento del Servizio Ferroviario Metropolitano e della filovia di Bologna', del costo complessivo di 362,78 milioni di euro e per cui sono assegnate risorse per 236,7 milioni di euro. Il Comitato ha anche approvato il progetto preliminare della prima fase (1° e 2° stralcio) dell' 'Hub portuale di Ravenna', del valore di 137 milioni di euro, assegnando in via definitiva all'intervento 60 milioni di euro.
Tra le opere finanziate molte rientrano nel Programma delle infrastrutture strategiche, dalla Statale 106 Jonica, al nodo ferroviario di Bari.
Nell’ambito del Programma delle infrastrutture strategiche (PIS), il CIPE ha:
– approvato il progetto preliminare della prima fase (1° e 2° stralcio) dell’ “Hub portuale di Ravenna”, del valore di 137 milioni di euro, assegnando in via definitiva all’intervento 60 milioni di euro.
– assegnato in via definitiva un finanziamento di circa 33 milioni di euro a favore del Megalotto 2 della Strada Statale 106 “Jonica”, tratto da Simeri Crichi a Squillace, e dallo svincolo di Germaneto all'innesto con la “Strada Statale n. 280 dei due mari”.
– assegnato in via definitiva un finanziamento di 22,7 milioni di euro per la Metropolitana leggera automatica Metrobus di Brescia, Primo lotto funzionale “Prealpino-S.Eufemia”, del costo complessivo di 777,1 milioni di euro.
– approvato il progetto definitivo del “Collegamento interrato tra la linea ferroviaria Torino-Ceres e il Passante ferroviario all’altezza della fermata Rebaudengo”, nell’ambito delle opere prioritarie di prima fase legate alla nuova Linea Torino – Lione, del costo complessivo di 162 milioni di euro, di cui 20 milioni di euro a carico dello Stato e 142 milioni di euro a carico delle risorse della Regione Piemonte.
– approvato il progetto preliminare “Completamento del Servizio Ferroviario Metropolitano e della filovia di Bologna”, del costo complessivo di 362,78 milioni di euro e per cui sono assegnate risorse per 236,7 milioni di euro.
– approvato il progetto definitivo del sub lotto funzionale “Fluidificazione del traffico e interconnessione con la linea esistente” del Lotto 1 “Fortezza – Ponte Gardena” del “Quadruplicamento della linea ferroviaria Fortezza – Verona”, del costo complessivo di 43,6 milioni di euro.
– approvato, nell’ambito del Nodo ferroviario di Bari, il progetto preliminare di una variante della linea Bari-Lecce nella zona a sud di Bari, con un costo di 391 milioni di euro coperto all’interno del Contratto di programma RFI 2007-2011.
– approvata la rimodulazione di alcuni interventi nel settore del trasporto rapido di massa dei Comuni di Venezia, Spoleto, Avellino, Ferrara, e per la Ferrovia circumetnea. Il Cipe, inoltre, ha preso atto delle modalità di utilizzo dei finanziamenti destinati all’intervento del Comune di Genova.
– espresso parere positivo sullo schema di convenzione per la gestione dell’autostrada A21 Torino-Piacenza e per il completamento degli investimenti previsti nella convenzione ANAS-Società Autostrade Centro Padane S.p.A.. La Concessione avrà durata 2013-2042. Il costo complessivo dell’investimento ammonta a 752,5 milioni di euro.