Buone nuove anche sul fronte del pagamento degli stipendi. Santocchio: "Il 22 novembre garantiremo il pagamento di una intera mensilità ai lavoratori. Le spettanze arretrare non andranno perse. La Cstp si avvia verso la revoca dello stato di liquidazione con conseguente rilancio. Ciò a beneficio dei lavoratori, che in questi mesi si sono fatti carico di grandi sacrifici"
La quarta Commissione Consiliare Trasporti della Regione Campania ha approvato all’unanimità la proposta di legge “Salva Cstp” avanzata dal Consigliere Gianfranco Valiante.
La legge dovrà passare al vaglio del consiglio regionale e, una volta licenziata, permetterà al Cstp il recupero di un debito erariale comprensivo di sanzione pari ad euro 3.546.532 rivendicato dall’Agenzia delle Entrate.
Il debito, confermato da sentenza della Commissione Tributaria Regionale, si riferisce a trasferimenti regionali al CSTP del 2002.
"La proposta di legge oggi approvata dalla Commissione Trasporti – dichiarano il Consigliere proponente Gianfranco Valiante e i consiglieri Giovanni Baldi e Gennaro Mucciolo – precisa che i trasferimenti erogati all’epoca alle aziende di pubblico trasporto dalla Regione Campania non sono da intendersi corrispettivi ma contributi e, dunque, esenti da IVA. Verrebbe meno un pesante contenzioso a carico del CSTP che riceverebbe una salvifica boccata d’ossigeno. Ringrazio i colleghi della Commissione per il loro voto favorevole; la proposta di legge dovrà ora essere messa immediatamente all’ordine del giorno del Consiglio regionale".
Buone nuove intanto arrivano sul fronte del pagamento degli stipendi.
Mario Santocchio ha comunicato al personale che il giorno 22 novembre sarà posto in pagamento lo stipendio del mese di ottobre, relativamente al periodo dal 15 al 31, ed un acconto sullo stipendio di novembre di importo pari al 50% delle spettanze relative al mese di ottobre. Tale acconto verrà conguagliato con l’elaborazione della retribuzione di novembre 2012.
“In questo modo garantiremo il pagamento di una intera mensilità ai lavoratori, come è giusto che sia. – ha spiegato il presidente del CdL Mario Santocchio – Voglio tranquillizzare i nostri dipendenti. Le spettanze arretrare non andranno perse. Ci stiamo già attivando nelle sedi opportune per sbloccare a stretto giro i pagamenti. La CSTP S.p.A. si avvia, finalmente, verso la revoca dello stato di liquidazione con conseguente rilancio dell’azienda. Ciò a beneficio dei lavoratori, che in questi mesi si sono fatti carico di grandi sacrifici, e della nostra affezionata utenza che, nostro malgrado, ha comunque subito inevitabili disagi”.