TPL. FILT CGIL: “Ci vuole un’unica azienda regionale”

Campania: Filt Cgil spinge per azienda unica

Campania: Filt Cgil spinge per azienda unica

A pochi giorni dal confronto in Regione sul tema del trasporto pubblico locale, in un lungo comunicato il segretario regionale del sindacato Mario Salsano esprime l'auspicio delle organizzazioni sindacali ad accellerare sulla realizzazione di un agenzia unica per il trasporto pubblico locale in Campania 

Napoli – Con un comunicato stampa la Filt Cgil prende posizione riguardo alla riorganizzazione del servizio di TPL su gomma in tutto il territorio regionale. "Siamo perplessi della approssimazione con cui si approccia il problema. – Si legge nel comunicato diramato agli organi di stampa – Nel ribadire la posizione già espressa dalla FILT Regionale che prevede una gara unica regionale per ferro e gomma per il trasporto persone (dove si possa fare una riflessione sul ruolo principale del ferro e di quello di adduzione della gomma in ambito più strettamente territoriale) riaffermiamo che solo così si potrà consentire a questo territorio un livello di servizi quantomeno decente. Questo eventualità consentirà una gestione unica sia nella programmazione che nell’organizzazione del trasporto passeggeri con notevoli riduzioni sulla gestione ed espletamento del servizio, con conseguenti economie di scala che abbasserebbe apprezzabilmente i costi."   Posizioni non dissimili da quelle espresse dalle organizzazioni sindacali che hanno proclamato lo sciopero in Abruzzo venerdì 11.   Prosegue il comunicato: "Non siamo disposti a mantenere lo status quo che, nella nostra provincia, ha già generato elevati danni sull’efficienza, efficacia e continuità nel servizio, nonché ripercussioni nefaste sui lavoratori. L’attuale situazione del TPL gomma, ma anche ferro, in provincia di Benevento, è sotto gli occhi di tutti; non si può più procedere in questo modo."   Per il sindacato "Trincerarsi in un anacronistico fortino territoriale" non giova a nessuno, "il problema è come vengono e da chi vengono gestite le aziende. Quando M.C.N.E. e per un periodo EAVBUS sono state governate da dirigenti locali capaci, queste aziende avevano buone performance gestionali ed economico-finanziarie. Noi sosteniamo l’idea di un’unica azienda regionale per dare a tutti i cittadini livelli apprezzabili di servizio e opportunità di potersi muoversi su tutto il territorio regionale con sistemi di integrazione tariffaria che porti ad un risparmio per le tasche dei cittadini utenti."

Left Menu Icon