Tiemme è la prima azienda italiana di trasporto pubblico locale ad essere completamente certificata secondo i parametri europei
Grosseto – A inizio 2012 Tiemme Spa aveva già ottenuto per le sedi operative di Grosseto e Siena la certificazione ambientale Emas. L'azienda, che opera nei bacini provinciali di Arezzo, Grosseto e Siena e nel comprensorio della Val di Cornia, in provincia di Livorno, è stata così la prima realtà italiana nel settore del Trasporto Pubblico Locale a centrare l'importante traguardo della Registrazione EMAS, ovvero il Sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS = Eco-Management and Audit Scheme). Oggi a Grosseto e Siena si aggiungono Arezzo e Piombino. Nei giorni scorsi il Comitato Ispra ha esteso la registrazione, a conferma della costante attenzione ambientale da parte dell’azienda. Questo garantirà anche un importante risparmio in termini fiscali, vista la normativa regionale che prevede l’abbattimento dell’Irap per le aziende dotate del riconoscimento Emas. «Siamo molto soddisfatti di aver portato a compimento un percorso complesso ma molto importante per l’azienda – commenta il presidente di Tiemme Spa, Massimiliano Dindalini – Con la registrazione Emas, Tiemme vede riconosciuta la propria eccellenza in campo ambientale: è infatti la prima azienda del settore ad ottenere questo riconoscimento in Italia e tra le poche in Europa. La registrazione ci consente, inoltre, un significativo risparmio in termini di Irap vista la specifica iniziativa varata dalla Regione Toscana per stimolare una sempre maggiore attenzione nei confronti del rispetto dell’ambiente». Alla registrazione EMAS possono aderire volontariamente le imprese e le organizzazioni, sia pubbliche che private, aventi sede nel territorio della Comunità Europea o al di fuori di esso, che desiderano impegnarsi nel valutare e migliorare la propria efficienza ambientale. EMAS è principalmente destinato a migliorare l'ambiente e a fornire alle organizzazioni, alle autorità di controllo ed ai cittadini uno strumento attraverso il quale è possibile ottenere informazioni sulle prestazioni ambientali delle organizzazioni e valutare i risultati conseguiti dall’azienda. La Registrazione EMAS è rilasciata da ISPRA (Ente che fa parte del Ministero dell’Ambiente e costituisce l’organismo nazionale riconosciuto a livello europeo) e rappresenta un estensione della certificazione ambientale secondo la norma ISO 14001, che TIEMME già possiede fin dal 2010 per le sedi di Siena ed Grosseto, cioè circa quattro mesi dalla sua costituzione, avvenuta nell'agosto 2010. Oltre alla verifica dell’Ente Certificatore in relazione al rispetto delle norme e leggi applicabili e alle azioni in atto per il miglioramento dei processi ambientali, prevede la validazione del contenuto della Dichiarazione Ambientale da parte dell’Ente Certificatore in relazione alle correttezza delle informazioni e degli indicatori ambientali; una verifica dell’ARPA locale che deve dare il benestare al rilascio della registrazione sulla base di verifiche condotte presso l’azienda e di valutazione delle informazioni sull’azienda di cui essa dispone (come ad esempio reclami e incidenti relativi all’ambiente, cause in corso, sanzioni applicate, ecc.); la valutazione finale di ISPRA. Come previsto dal Regolamento EMAS, la “Dichiarazione Ambientale”, corredata del numero di Registrazione EMAS, sarà messa a disposizione dei propri stakeholder per far conoscere gli obiettivi e i risultati raggiunti.