Il progetto premiato dalla Commissione Europea per la campagna Do the right mix

Torino: finanziamento europeo per la mobilità integrata

Torino: finanziamento europeo per la mobilità integrata

Incoraggiare le persone a diversificare le modalità di spostamento in città: è questo l’obiettivo principale di MICS – Mobility Integration for Community Solutions, il progetto promosso dalle associazioni Agenzia per lo sviluppo locale di San Salvario onlus, Ciclobus, Donne per la difesa della società civile, Gruppo Abele, ManaManà, associazione Nessuno, Laqup, Oratorio San Luigi, Solco onlus

La campagna "Do the right mix" rientra nei progetti legati alla settimana europea della mobilità sostenibile ed ha lo scopo di promuovere i vantaggi della combinazione di diverse modalità di spostamento e di dare visibilità e supporto alle buone pratiche europee di mobilità urbana sostenibile.   Tra i progetti premiati dalla Commissione Europea vi è MICS – Mobility Integration for Community Solutions, a cui è stato concesso, unico progetto in Italia, un sostegno finanziario di 7.000 euro.   MICS si propone di dar vita ad una campagna di sensibilizzazione per la realizzazione di piani personalizzati di mobilità integrata e di stimolare un numero ampio di cittadini a ripensare le proprie abitudini e modalità di spostamento.   In particolare MICS intende sperimentare, su un gruppo target di almeno 20 residenti del quartiere San Salvario a Torino, un cambiamento concreto e misurabile delle abitudini di mobilità, mettendo i soggetti disposti alla sperimentazione nelle condizioni di condurla concretamente per un periodo definito di tempo e monitorandone gli effetti in termini di qualità ambientale, economica e sociale dello spostamento.   A questo gruppo ristretto verrà chiesto di modificare per un periodo definito le proprie abitudini di mobilità, offrendo incentivi concreti, come abbonamenti ai mezzi pubblici, bike sharing, etc. Potrai seguire il progetto su www.sansalvario.org.   Il centro logistico del progetto sarà la Casa del Quartiere di via Morgari 14 che ne ospiterà le attività tra dicembre 2012 e giugno 2013.

Left Menu Icon