Progetto di sensibilizzazione nelle scuole

Mobilità e sicurezza stradale a scuola

Mobilità e sicurezza stradale a scuola

Da questa settimana 500 studenti a scuola di 'mobilita' e sicurezza in strada', progetto sperimentale in sette scuole medie della Capitale

Roma – “Studenti di oggi, cittadini di domani: lezioni di mobilita' e sicurezza in strada” è il progetto sperimentale partito ieri che coinvolgerà sette scuole di Roma ed è rivolto ai ragazzi delle tre medie inferiori per un totale di 21 classi e oltre 500 studenti.     Il progetto – promosso dal Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, dall’Assessorato alla Mobilità di Roma Capitale e dell’Agenzia per la Mobilità – ha l'obiettivo di formare una generazione di cittadini rispetto ai problemi della sicurezza stradale e una nuova coscienza sui temi della mobilità urbana, sostenibile e intelligente, sul rispetto delle regole e dei corretti comportamenti in strada.     Le lezioni in classe saranno tenute da uno staff di docenti composto da  funzionari del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Polizia Municipale e ’Agenzia per la Mobilita' mentre la parte dedicata ai sistemi intelligenti di trasporto sarà sviluppata nella Centrale della Mobilita' di Agenzia in collaborazione con l’Associazione TTS Italia.   Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha curato la preparazione dello staff destinato alle  attività operative nelle scuole, con il supporto di esperti di  psicologia e sociologia.     Ha cominciato ieri la scuola media viale Adriatico, poi a seguiranno le scuole Winckelmann, Settembrini,  via dell’Archeologia, Alberto Manzi, Uruguay, Marcello Mastroianni. I gruppi della Polizia Municipale coinvolti sono il II, III, IV, VI, VIII e IX a seconda della competenza geografica dei Municipi coinvolti.      Il progetto si propone di far riflette i piu' giovani su concetti di sicurezza,  sostenibilità, intelligenza ed economicita' del trasporto urbano che rappresentano la “base consapevole” di tutte le scelte successive: personali, solidali, istituzionali. Il progetto si concluderà il prossimo 5 aprile.

Left Menu Icon