Autoguidovie presenta 10 nuovi greenbus per il tpl della Brianza (Seregno) e della Provincia di Bologna (Medicina)
La Provincia di Monza e Brianza e Autoguidovie – Brianza Trasporti, in collaborazione con il Comune di Seregno, hanno presentato 10 nuovi autobus a servizio della Brianza, che si aggiungono agli altri 11 inaugurati nel 2012, su un parco mezzi complessivo di 182 bus. Dodici metri di lunghezza e una capienza totale di 91 passeggeri è la portata dei ‘Citaro’ Mercedes acquistati da Autoguidovie. I nuovi mezzi sono classificati EEV, ovvero Veicoli Ecologicamente Avanzati a basso impatto ambientale. I nuovi GreenBus assicurano ai viaggiatori un sempre più elevato comfort di viaggio: attrezzati per le persone disabili, sono tutti dotati di impianto di climatizzazione sia estivo che invernale e di un sistema di telecamere a circuito chiuso, con registrazione continua delle immagini, per una maggiore sicurezza dei passeggeri. Completa la dotazione bordo il dispositivo AVM per la localizzazione in tempo reale, tecnologia che consente di dialogare con il centinaio di paline elettroniche di fermata presenti sul territorio. Per l’Assessore Provinciale ai Trasporti, il rinnovo del parco mezzi “è un’operazione indispensabile per diminuire l’impatto ambientale e investire seriamente sul trasporto pubblico come alternativa vera ed efficiente rispetto all’automobile”. “Una scommessa ancora più ambiziosa in questo particolare momento di difficoltà per le esigue risorse pubbliche a disposizione. “La politica complessiva di riduzione della spesa – spiega il Sindaco di Seregno Giacinto Mariani – colpisce anche il trasporto pubblico locale. Tuttavia siamo convinti che, soprattutto in un momento di crisi, le istituzioni debbano sostenere un servizio di trasporto efficiente e a emissioni zero per rispondere alle esigenze di mobilità dei cittadini che, a causa del costo della benzina, sempre più spesso lasciano l’auto in garage”. Le flotte autobus di proprietà di Autoguidovie, ricorda il Presidente Camillo Ranza presente all’inaugurazione, servono 30 milioni di persone nella province di Milano, Monza e Brianza, Cremona e Bergamo nonché Bologna. “Intendiamo adoperarci per promuovere la mobilità pubblica, vogliamo trasportare più utenti a fronte di migliori servizi. L’anzianità media della flotta di circa 6 anni, eccellenza nel nostro settore, in confronto alla media regionale di 8,1 anni, conferma l’impegno, ormai più che centenario, dell’azienda per la qualità del servizio e la sostenibilità ambientale.” Sempre la scorsa settimana inoltre, nella storica cornice della Sala del Consiglio del Comune di Medicina e nell’antistante piazza Andrea Costa, Autoguidovie ha inaugurato oggi 5 nuovi autobus dello stesso tipo di quelli presentati a Seregno, che dal 4 febbraio 2013 entreranno in servizio sulle linee della direttrice San Vitale. La manifestazione si è svolta con il patrocinio del Comune di Medicina e della Provincia di Bologna. I nuovi bus sono stati presentati a Medicina dall’Amministratore Delegato di Autoguidovie Renato Mazzoncini, alla presenza delle autorità locali, del Vice Presidente della provincia di Bologna Giacomo Venturi e del Dirigente Area Trasporto Paolo Paolillo per Tper. Le flotte di proprietà di Autoguidovie, ricorda l’Amministratore Delegato Renato Mazzoncini, servono 30 milioni di persone nella province di Milano, Monza e Brianza, Cremona, Bergamo e Bologna. “L’anzianità media della flotta Autoguidovie è di circa 6 anni, eccellenza nel nostro settore, conferma l’impegno, ormai più che centenario, dell’azienda per la qualità del servizio e la sostenibilità ambientale. Siamo all’avanguardia anche per l’abbattimento delle emissioni inquinanti: i nuovi bus GreenBus EEV garantiscono prestazioni ambientali significative, superiori anche alla precedente motorizzazione Euro 5, con una riduzione del 91% delle emissioni di particolato, rispetto a un bus Euro 2, e una risparmio di anidride carbonica del 96%”. Autoguidovie S.p.A. figura oggi tra i soci che compongono oggi TPB S.c.a r.l., la società che nel marzo 2011 ha sottoscritto con SRM – Agenzia per la mobilità e il trasporto pubblico locale del bacino bolognese – il contratto per l’affidamento della gestione dei servizi di trasporto pubblico auto filoviari di linea afferenti alla città di Bologna e al suo bacino provinciale. TPB è partecipata al 85% da Tper S.p.A., al 10% da Omnibus S.c.a r.l. e al 5% da Autoguidovie, società che eroga i servizi delle linee suburbane ed extraurbane 99, 116, 157, 200, 205, 206, 211, 212, 213, 214, 243, 244, 248 e 273 del bacino di Bologna.