Venti nuovi autobus, il 60% del parco mezzi su gomma, destinati alle linee materane e un nuovo treno in arrivo per giugno 2013. Sono alcune delle novità annunciate nel corso della conferenza stampa di presentazione della nuova flotta automobilistica promossa negli ambienti dell’ex casello ferroviario di piazza Matteotti
Al tavolo con il sindaco di Matera Salvatore Adduce e il presidente della Regione Basilicata Vito De Filippo tre esponenti del Consiglio di amministrazione delle Fal attivo da giugno 2008, il presidente Matteo Colamussi e i consiglieri Michele Lamacchia e Felice Viceconte. Colamussi ha illustrato tutte le opere avviate per offrire servizi di qualità all’utenza che si avvale di autobus e treni delle Fal: “Grazie ad una disponibilità di fondi europei pari a 80 milioni di euro il nuovo Consiglio di Amministrazione delle Fal ha potuto lavorare negli ultimi quattro anni su due fronti: rinnovare le infrastrutture ferroviarie avviando lavori sul tratto da Matera alla stazione di Venusio, nel tratto Pietragalla-Cancellara e Genzano-Oppido e per la metropolitana di Potenza, sulla quale sono stati investiti 20 milioni di euro. Per Matera era previsto un investimento di 9 milioni di euro per allungare la metropolitana sino all’ospedale Madonna delle Grazie ma l’Amministrazione comunale non ha dato il via all’operazione con i fondi Pisus e adesso speriamo che ci sia la svolta con il piano della mobililtà. Si tratta di un progetto integrato che prevede la possibililtà di parcheggiare nei pressi della stazione di Serra Rifusa e poi di utilizzare la metro per spostarsi all’interno della città utilizzando un solo biglietto al costo di un euro. C’è chi ha sostenuto che il progetto non era sostenibile per gli esorbitanti costi di gestione ma possiamo dimostrare l’esatto contrario. In ogni caso io non ho perso la speranza e nei prossimi mesi valuteremo insieme con il sindaco Adduce la possibilità di finanziare ugualmente il progetto di prolungamento della linea da Matera centrale all’ospedale Madonna delle Grazie”. Poi Colamussi illustra le caratteristiche dei nuovi autobus a disposizione dell’utenza: “Si tratta di nuovi autobus Interurbino 12, prodotti dalla ditta Solaris Bus & Coach SA che, soddisfano le normative nazionali ed internazionali inerenti al rispetto dell’ambiente ed alla sicurezza oltre a prevedere l’accesso facilitato alle persone con ridotta capacità motoria. Sono lunghi 12 metri, omologati per 49 posti a sedere; sono alimentati a gasolio (con il 2o% di additivo urea) con classe di emissione Euro 5 e in conformità alle più recenti specifiche EEV. Il cambio di flotta era necessario per migliorare la qualità dei servizi e la sicurezza dei cittadini.” Il processo di rinnovamento delle Fal riguarda anche i treni e in proposito Colamussi è già proiettato verso una nuova inaugurazione: “Le FAL hanno deciso di investire anche sui treni. Sono in arrivo sei nuovi convogli e il primo sarà inaugurato entro giugno 2013 sulla tratta Matera-Bari. Si tratta di treni abbastanza confortevoli, dotati di telecamere, luci a led, accessi per i disabili e sopratutto di mezzi concepiti per superare problemi di sovraffolamento e per ridurre i tempi di percorrenza. In proposito voglio ricordare che i ritardi denunciati qualche giorno fa dall’utente Santochirico sono determinati da un parco mezzi obsoleto. Il nostro obiettivo è quello di rinnovarlo completamente ma per farlo dobbiamo prima completare il tratto Matera-Venusio e poi riqualificare il tracciato Altamura-Toritto. L’approccio con il cliente da parte del nuovo CdA è totalmente nuovo e agli utenti chiediamo solamente collaborazione e rispetto per il nostro lavoro, che mira sempre a soddisfare al massimo le aspettative di chi ogni giorno utilizza i nostri mezzi di trasporto”. Michele Capolupo Riceviamo e pubblichiamo la nota di Giovanni Caserta in cui esprime perplessità sugli investimenti annunciati dalle Fal per rinnovare il parco mezzi su gomma e rotaie.