Società Italiana dei Docenti di Trasporti e Università di Roma Tor Vergata organizzano il Corso per “CITY LOGISTICS MANAGER”, il 21 e 22 Marzo 2013 a Roma presso il Centro Congressi Carte Geografiche
La Società Italiana dei Docenti di Trasporti in collaborazione con l'Università di Roma Tor Vergata lanciano un coso per "City logistics manager". Gli obiettivi del corso Recentemente si è sviluppato un crescente interesse per il management del trasporto delle merci in ambito urbano e, in particolare, per la distribuzione merci nei centri cittadini. Da un lato è necessario che vi siano dei sistemi logistici ben organizzati affinché le attività economiche, commerciali e residenziali possano essere servite in modo efficiente, a costi sostenibili, per affrontare la contrazione dei consumi e la necessità di ridurre i costi di produzione. Dall’altro, sussiste l’indubbio bisogno di proteggere l’ambiente urbano, la cui qualità influenza anch’essa la capacità di attirare clienti, turisti, lavoratori e nuovi residenti. In questo contesto, il City Logistics Manager (CLM) ha il compito di razionalizzare ed ottimizzare le attività di distribuzione e raccolta delle merci in ambito urbano al fine di contribuire a ridurre i fenomeni di congestione del traffico e i livelli di inquinamento atmosferico ed al contempo rendere maggiormente efficiente ed efficace il processo di approvvigionamento e consegna delle merci nell’area urbana. La figura del CLM ha quindi due accezioni ben distinte: la prima di funzione pubblica di gestione della domanda e la seconda rivolta prettamente alle esigenze aziendali di ottimizzazione dei flussi e dell’operatività di quegli attori logistici che si trovano a consegnare le loro merci prevalentemente nel centro delle nostre città. L’approccio che questo percorso innovativo di formazione intende seguire è quello di rivolgersi ad entrambi con strumenti omogenei e con approcci condivisi in modo da costituire il primo embrione di una vera e propria Comunità di pratica in cui la contaminazione fra regolato e regolatore sia declinata in un’accezione totalmente positiva e trasparente. IL PROGRAMMA DEL CORSO Primo giorno 09.00 Introduzione al corso. A. Nuzzolo – M. Marciani 09.20 Processo distributivo, attori, problematiche – A. Nuzzolo 10.00 Il punto di vista dei commercianti- E. Zavi Confcommercio 10.40 Filiere logistiche urbane – S. Giordani 11.40 Il punto di vista dei corrieri – V. Visco Comandini 12.20 Criticità, obiettivi e misure di logistica urbana – F. Russo 14.00 Gestione del traffico commerciale in una grande area metropolitana – S. Giovenali 14.40 Veicoli, infrastrutture e tecnologie innovative – F. Filippi 15.40 Testimonianza campioni nazionali: V. Nicolucci IVECO 16.20 Agenda digitale, smart cities e sistemi innovativi – C. M. Medaglia 17.00 Testimonianze campioni nazionali: M. Annoni TELECOM; A. Esposito SELEXELSAG* Secondo giorno 09.00 Il ruolo del governo centrale nel sistema di distribuzione urbana delle merci – E. Finocchi 09.40 Il punto di vista dei carriers – E. Solaro FEDIT 10.20 Il modello di governance ed il sistema di accreditamento di operatori e veicoli – M. Marciani 11.20 Un caso di successo: l’esperienza della RER – P. Ferrecchi 12.00 Piani di Logistica Urbana – U. Crisalli 12.40 Il punto di vista dei Comuni– A. Galdi ANCI 14.20 Strumenti di supporto per l’analisi e la simulazione – A. Comi – L. Rosati 15.00 Logistica Urbana e Piano Naz. della Logistica – R. Giordano 16.00 Logistica Urbana e Indirizzi Europei – A. Musso 16.40 Esperienze europee di CLM: il progetto C-Liege – P. Cossu 17.20 Conclusioni e consegna attestati – A. Serio FEDERMOBILITA’ A CHI E’ INDIRIZZATO IL CORSO • Dirigenti, funzionari e tecnici degli uffici mobilità, traffico e pianificazione degli enti locali • Dirigenti, funzionari e tecnici delle Agenzie della mobilità e del Trasporto Pubblico Locale • Operatori autotrasporto e/o logistici • Responsabili aziendali di logistica, del magazzino e di metodi e organizzazione • Agenti polizia locale • Ricercatori e dottorandi di ricerca, • Studiosi della materia NUMERO DI PARTECIPANTI MAX 30 ISCRIZIONE: inviare richiesta di iscrizione via mail a comi@ing.uniroma2.it. QUOTA DI ISCRIZIONE Per iscrizioni entro il 10.3.2013: Soci SIDT Euro 200; altri Euro 250 + iva Per iscrizioni oltre il 10.3.2013: Soci SIDT Euro 300 ; altri Euro 350 + iva