Lettera aperta al presidente Asstra

“Tpl impossibile” lettera aperta di Marra (Start)

“Tpl impossibile” lettera aperta di Marra (Start)

"Si continua a sbagliare clamorosamente guardando alle aziende di trasporto pubblico come elementi di costo e non quale elemento centrale di una politica di tutela ambientale della nostra città e di sviluppo economico dei nostri centri storici" scrive Marra (Consigliere Start Romagna) a Panettoni (Presidente Asstra)

Bologna – In seguito all'invito del Presidente di ASSTRA Marcello Panettoni a rimandare lo sciopero di oggi arriva la risposta in una lettera aperta firmata da Ubaldo Marra, Consigliere Start Romagna Spa e già Presidente di Area Vasta Mobilità Forlì-Cesena.
  Questo il testo della lettera aperta:   Caro Panettoni,     lo sciopero del personale delle aziende di trasporto pubblico e le recenti cronache dei disservizi di trasporto pubblico a Bologna, derivanti da uno sciopero selvaggio, mi inducono a condividere con te alcune riflessioni relative all’impossibilità di promuovere il trasporto pubblico in questo paese, se non affrontando il tema della mobilità in maniera radicalmente diversa, partendo dalla organizzazione nelle nostre città, che non dipende dalle aziende di Tpl ma dalle amministrazioni comunali.    Infatti si continua a sbagliare clamorosamente guardando alle aziende di trasporto pubblico come elementi di costo e non quale elemento centrale di una politica di tutela ambientale della nostra città e di sviluppo economico dei nostri centri storici.    Le nostre amministrazioni, tutte, in questo paese, continuano a cercare un improbabile equilibrio fra i diversi stakeholders finendo per scontentare tutti.    Si vuol dare una risposta ai commercianti che continuano a credere che avere le macchine davanti alla propria vetrina sia la soluzione per vendere di più.    Si vuol dare risposta ai residenti che non trovano sotto casa per parcheggiare le proprie macchine.    Si vuol dare una risposta ai pendolari che prendono l’autobus per andare al lavoro o a scuola.    Si vuol dare risposta agli autisti dei bus che tutto il giorno lavorano sull’autobus.    Nella realtà non si dà mai una risposta completa e soddisfacente a nessuno perché affrontiamo il tema della mobilità partendo dal presupposto, sbagliato, che si debba garantire la libertà di movimento sempre e comunque attraverso l’auto.    Premesso che i servizi attuali di trasporto pubblico prevedono le cosiddette ore di punta per cui nelle ore di ingresso e uscita dai luoghi di lavoro c’è un’offerta, forse, sufficiente, mentre nel resto della giornata il servizio è assolutamente carente, per garantire una qualità ed una appetibilità che possa essere concorrenziale con i vantaggi derivanti dall’uso dell’automobile.     Questa organizzazione non fa altro che creare costi di gestione elevati, ricavi insufficienti, tensione tra lavoratori, rabbia fra gli utenti del servizio pubblico, insoddisfazione tra gli operatori commerciali e delusione tra i residenti dei centri storici.    Dobbiamo una  volta per tutte comprendere le nostre città devono essere rimodulate su uno schema che preveda un servizio di trasporto costante nell’arco della giornata, puntuale nei percorsi, efficiente nella copertura urbana.    Grazie a queste tre condizioni si può uscire dall’impasse nella quale versa il Tpl, potendo così realizzare maggiori ricavi in grado di coprire gran parte dei costi di servizio, facendo investimenti di carattere innovativo ed eliminando allo stesso tempo gli improbabili buchi di bilancio delle aziende e le tensioni a volte legittime tra gli autisti.    A proposito di autisti, l’attuale organizzazione dei servizi nelle nostre città, comporta che ad essi viene chiesta una disponibilità di circa di 12 ore di disponibilità (per tutto l’arco dell’anno), per cui è normale che reputino la retribuzione insufficiente e le condizioni di lavoro difficili.    Così come è normale che la maggioranza dei cittadini abbia un giudizio negativo del servizio quando vede gli autobus che sono o mezzi vuoti oppure troppi pieni, così come è normale che non ci sia nessuna collaborazione tra operatori commerciali di centri storici ed operatori dei servizi di trasporto.    Così non si può andare avanti, il problema non può più essere nell’ennesimo rinnovo contrattuale per qualche decina di euro in più in busta paga a fronte di improbabili recuperi di produttività, ma occorre che la politica dei sindaci e degli amministratori regionali assumano decisioni e scelte non “radicali”, bensì “europee”  che diano quelle risposte che fino ad oggi le scelte ed i metodi ormai quarantennali non hanno saputo dare.

Left Menu Icon