Tornano i filobus, in corso gli ultimi collaudi della rete

Tornano i filobus a Modena

Tornano i filobus a Modena

Partite oggi le ultime verifiche dell’Ente ministeriale competente sulla rete filoviaria modenese, recentemente ammodernata. Se le condizioni di sicurezza saranno confermate, via libera ai filobus

Modena – Se i controlli avviati oggi dai tecnici ministeriali sulla rinnovata rete filoviaria cittadina daranno esito positivo – come atteso dai soggetti coinvolti – i filobus modenesi potranno tornare in funzione regolarmente entro i primi giorni di aprile. Si potrà così festeggiare nel migliore dei modi la domenica senz’auto, prevista per il 7 aprile.   Gli importanti lavori di manutenzione e ammodernamento dell’impianto aereo della filovia sono stati avviati lo scorso giugno, in attuazione di quanto previsto dal Piano triennale delle opere e degli investimenti.   L’intervento è stato finanziato dalla Regione, dal Comune di Modena e dall’Agenzia per la mobilità, per un costo totale di oltre 900mila euro, ed è stato realizzato in collaborazione con Seta.   Come da progetto, il cantiere è stato chiuso già ad inizio 2013, ma prima di poter rimettere in esercizio i mezzi era fondamentale procedere a tutte le possibili verifiche sulla sicurezza richieste non solo dai soggetti interessati all’intervento, ma anche dall’Ente ministeriale preposto (Ustif).   I tecnici del Ministero hanno quindi acquisito, nelle scorse settimane, tutti i documenti necessari, e da questa mattina hanno iniziato i controlli “su strada”.   I collaudi proseguiranno fino a martedì 26 marzo, dopodiché servirà ancora qualche giorno per ottenere, in caso di parere positivo, il nulla osta amministrativo. Conclusi questi ultimi passaggi tecnici, i filobus potranno finalmente tornare sulle strade modenesi e garantire un servizio più regolare, affidabile ed efficiente, oltre che del tutto ecologico.   Ricordiamo in particolare che in questi mesi è stato creato un secondo accesso per i filobus in Piazza Dante, per risolvere il problema delle code dei mezzi 7 e 11 sull’unica corsia disponibile nel piazzale davanti alla stazione Fs; sono stati installati nuovi scambi a comando automatico agli incroci; sono stati sostituiti i bifilari della rete aerea di diverse strade in centro storico e in via Emilia Est, ed è stato ristrutturato l’intero tratto aereo di via del Pozzo.   Si tratta di interventi programmati da tempo, e realizzati proprio per garantire anche in futuro il funzionamento ottimale del servizio filoviario sui 26,8 km di rete che attraversano il centro storico.

Left Menu Icon