Incontro al Consorzio Roma Ricerche sulle tematiche della mobilità e sostenibilità

Mobilità, il trasporto del futuro a Roma e nel Lazio

Mobilità, il trasporto del futuro a Roma e nel Lazio

Roma e i Porti della Regione Lazio al centro di un nuovo progetto di integrazione sulla mobilità: è quanto emerso all’incontro, presso il Consorzio Roma Ricerche, sulle tematiche della mobilità e sostenibilità. Hanno partecipato le aziende della sezione Trasporti e Logistica di Unindustria rappresentate dal Presidente Gianfranco Battisti, Carlo Tosti Direttore dell’Osservatorio sulla Mobilità-Trasporti di Eurispes e Maurizio Ievolella Segretario dell’Autorità Portuale di Civitavecchia, Roma-Fiumicino e Gaeta

Gli oltre 4 milioni di passeggeri in transito nel solo porto di Civitavecchia (circa 2,4mln nel solo settore crocieristico) – primo porto nell’intero bacino del Mediterraneo, superiore anche a quello di Barcellona – rappresentano, per le imprese del territorio, una grande opportunità di sviluppo turistico e commerciale e rendono necessario adottare nuove politiche innovative di sviluppo che sfruttino le risorse offerte dal mondo della ricerca.   È necessario intercettare i circa 1,7mln dei passeggeri (il 63%) che si muovono in modo autonomo fuori dagli operatori tradizionali e, in quest’ottica, è necessario investire su un’intermodalità innovativa per riorganizzare i flussi di transito verso Roma – miglioramento dell’interconnessione con la via Aurelia – e verso lo snodo autostradale di Orte.     Per Fabio De Furia, Presidente del Consorzio Roma Ricerche, “Il trasferimento tecnologico per lo sviluppo e l’innovazione degli scali e per una logistica innovativa, può rappresentare una grande risorsa per la crescita delle imprese del territorio laziale”. “Bisogna investire – conferma Gianfranco Battisti – in una logica di riequilibrio modale ed ecosostenibile. L’intermodalità rappresenta la chiave di volta del trasporto a Roma e nel Lazio: un beneficio sia per le aziende che per i cittadini. In questa direzione si stanno sviluppando diversi progetti tra i quali quello della logistica urbana chiamato Logeco e sviluppato in collaborazione anche con Enel e Renault”. “Stiamo ragionando con le Ferrovie dello Stato – aggiunge Maurizio Ievolella – ad un collegamento ferroviario diretto tra Civitavecchia e Fiumicino e deve essere sviluppato anche un progetto che valorizzi il trasporto fluviale sul fiume Tevere con un terminal passeggeri a Porta Portese. Sono tutte soluzioni vitali per lo sviluppo turistico ed imprenditoriale del territorio”.   “La priorità – conclude Carlo Tosti – è definire un’integrazione a livello nazionale tra le esperienze tecnologiche e l’intermodalità. Eurispes sta lavorando ad un libro bianco su trasporto e logistica con 10 punti da sottoporre ad un comitato scientifico, che includa La Sapienza, Tor Vergata, la Bocconi, il Politecnico e la Cattolica di Milano, che ci supporti dal lato della ricerca per trovare in 5 anni soluzioni innovative. È importante accelerare sulla creazione di una Autorithy per i Trasporti”.

Left Menu Icon