Riportiamo il glossario dei principali termini tecnici realizzato dal sito "Mobility Management"
App
Le applicazioni mobili o Mobile App sono a programmi, software, pensati, studiati e sviluppati per poter funzionare in modo ergonomico e funzionale su quei dispositivi che si possono portare in tasca. Best price
Per best price si intende l’applicazione del prezzo migliore per il cliente in automatico in fase di fatturazione scegliendo tra i prezzi standard per la corsa eseguita e l’offerta di corsa prolungata cui si può avere accesso.
Per esempio una corsa di 9 ore viene confrontata con l’opzione giornaliera e viene applicato il prezzo migliore. Bipower
Tipologia di vetture con alimentazione sia a benzina che a gas (metano o GPL) per ottimizzare l’ecocompatibilità dell’auto. Board computer o computer di bordo
Dispositivo posto all’interno della vettura che consente alla stessa di ricevere le comunicazioni e le prenotazioni, assicura le telefonate di emergenza e tramite tastierino touch screen (a sfioramento) consente l’interazione tra il cliente e la vettura, per es. digitando il PIN. La prima versione era il BC2000. L’attuale è il “Cometa” CALL CENTER
Per call center (call centre in inglese britannico), s’intende l’insieme dei dispositivi, dei sistemi informatici e delle risorse umane atti a gestire, in modo ottimizzato, le chiamate telefoniche da e verso un’azienda. L’attività di un call center può essere svolta da operatori specializzati e/o risponditori automatici interattivi IVR. Gli operatori e i risponditori automatici possono offrire informazioni, attivare servizi, fornire assistenza tecnica, offrire servizi di prenotazione, consentire acquisti e organizzare campagne promozionali. CAN-bus
Il Controller Area Network, noto anche come CAN-bus, è uno standard seriale per bus di campo (principalmente in ambiente automotive), di tipo multicast, introdotto negli anni ottanta, per collegare diverse unità di controllo elettronico (ECU). Il CAN è stato espressamente progettato per funzionare senza problemi anche in ambienti fortemente disturbati dalla presenza di onde elettromagnetiche. CAPTCHA
Con l’acronimo inglese CAPTCHA si denota nell’ambito dell’informatica un test fatto di una o più domande e risposte per determinare se l’utente sia un umano (e non un computer o, più precisamente, un bot). L’acronimo deriva dall’inglese “completely automated public Turing test to tell computers and humans apart” (Test di Turing pubblico e completamente automatico per distinguere computer e umani). Emissioni Anidride Carbonica CO2
La produzione di anidride carbonica, un gas non inquinante ma che causa l’effetto serra, è in prima semplificazione proporzionale ai consumi; ecco perché le auto con i minori consumi sono più ecologiche rispetto a questo gas. GSM
In telecomunicazioni il GSM, acronimo di Global System for Mobile Communications (in origine «Groupe spécial mobile»), è lo standard 2G (2ª generazione) di telefonia mobile cellulare e attualmente il più diffuso del mondo: più di 3 miliardi di persone in 200 paesi usano telefoni cellulari GSM attraverso l’omonima rete cellulare. GPRS
In telecomunicazioni il General Packet Radio Service (GPRS) è una delle tecnologie di telefonia mobile cellulare. Viene convenzionalmente definita di generazione 2.5, vale a dire una via di mezzo fra la seconda (GSM) e la terza generazione (UMTS). GPS
Il Sistema di Posizionamento Globale, (in inglese: Global Positioning System, abbreviato GPS) (a sua volta abbreviazione di NAVSTAR GPS, acronimo di NAVigation Satellite Time And Ranging Global Positioning System), è un sistema di posizionamento e navigazione satellitare che fornisce posizione ed orario in ogni condizione meteorologica, ovunque sulla Terra, o nelle sue immediate vicinanze, ove vi sia un contatto privo di ostacoli con almeno quattro satelliti del sistema.
Il sistema GPS è gestito dal governo degli Stati Uniti d’America ed è liberamente accessibile da chiunque dotato di ricevitore GPS. Il suo grado attuale di accuratezza è dell’ordine dei metri, in dipendenza dalle condizioni meteorologiche, dalla disponibilità e dalla posizione dei satelliti rispetto al ricevitore, dalla qualità e dal tipo di ricevitore, dalla riflessione del segnale e altri effetti fisici. ICS
ICS è la struttura di coordinamento delle realtà locali del Car Sharing, promossa e sostenuta dal Ministero con un finanziamento di circa nove milioni di euro, per fornire assistenza alle città che intendano sviluppare sistemi di Car Sharing con l’obbiettivo di istituire uno standard nazionale operativo e tecnologico, procedure unificate in una prospettiva unitaria ed evidenziare le caratteristiche che una organizzazione deve avere per avviare con successo un servizio di Car Sharing. IVR
Per Interactive Voice Response si intende un sistema capace di recitare informazioni ad un chiamante interagendo tramite tastiera telefonica. Per similitudine, si parla anche di servizio IVR o albero di navigazione IVR.
Più in particolare, un sistema IVR, di solito, consente di recitare un insieme di messaggi preregistrati, recitare menu a scelta multipla, memorizzare dati introdotti da tastiera.
I sistemi IVR più evoluti integrano il riconoscimento vocale, il quale consente di offrire un servizio al chiamante riconoscendo naturalmente il linguaggio parlato.
Uno dei compiti di un IVR è quello di alleggerire il carico di chiamate pervenute agli operatori di un call center fornendo informazioni standard e frequentemente richieste (es: orari di apertura e chiusura, costo dei servizi, indirizzi). Lettore di tessera del car sharing
Dispositivo connesso al computer di bordo, attaccato all’interno del parabrezza, che consente di aprire la vettura (solo quella prenotata) con la tessera del car sarin. Mailing
Con la parola inglese mailing si indica l’invio di corrispondenza a scopo informativo e promozionale, spesso pubblicitario. Ci si può valere di un indirizzario o di una mailing list. MiMuovo
La tessera del futuro sarà del tipo MiMuovo (contactless) del trasporto pubblico della Regione Emilia Romagna che integra trasporto pubblico, car sharing e altri servizi. Mobile App
Le applicazioni mobili o Mobile App sono a programmi, software, pensati, studiati e sviluppati per poter funzionare in modo ergonomico e funzionale su quei dispositivi che si possono portare in tasca. One way
Il “one way” è la tipologia di servizio che consente di prelevare una vettura in uno stallo e rilasciarla in un altro. Il servizio attualmente è operativo sperimentalmente nella città di Venezia e Bologna anche per le numerose richieste in questo senso. Il “limite” del servizio sta nella disponibilità a breve anticipo della vettura che se prenotabile con anticipo bloccherebbe la vettura stessa fino alla fine della corsa essendo lecito il rilascio in altro stallo. Opzione “Pensieri Zero”
Per il cliente esiste l’opzione “Pensieri Zero” che consente l’azzeramento delle penali dovute al fermo macchina in caso di incidente con torto. Prenotazione tampone
La prenotazione tampone o il tempo di separazione tampone è una tecnica di configurazione del sistema che separa due prenotazioni con il suddetto tempo o la suddetta prenotazione.
Lo scopo è evitare che un minimo ritardo generi disservizi e che sia possibile accedere all’auto alcuni minuti prima del tempo nominale se possibile. Rapporto peso potenza o potenza massima per neopatentati
La potenza assoluta non può superare i 70 kiloWatt (equivalenti a poco meno di 100 cavalli), per tutti i veicoli di categoria M1 (sostanzialmente le autovetture e i piccoli pullmini, quelli con un massimo di nove posti a sedere). Per qualsiasi tipo di autoveicolo, poi, vale il limite sul rapporto tra la potenza massima e il peso: 55 kiloWatt per tonnellata. Il peso in base al quale va calcolato tale rapporto è la tara, come stabilisce la nuova versione dell’articolo 117 del codice della strada introdotta dalla riforma.
La limitazione di potenza per i neopatentati inizia dal 9 febbraio 2011 e riguarderà solo coloro che prenderanno la patente dopo quella data. RFID
RFID (o Radio Frequency IDentification o Identificazione a radio frequenza) è una tecnologia per l’identificazione e/o memorizzazione dati automatica di oggetti, animali o persone basata sulla capacità di memorizzazione di dati da parte di particolari dispositivi elettronici (detti tag o transponder) e sulla capacità di questi di rispondere all’”interrogazione” a distanza da parte di appositi apparati fissi o portatili chiamati per semplicità’ “lettori” (in realta’ sono anche scrittori) a radiofrequenza comunicando le informazioni in essi contenute. In un certo senso possono essere quindi assimilabili a sistemi di “lettura e/o scrittura” senza fili con numerosissime applicazioni Rottamazione
Il Ministero dell’Ambiente ha finanziato l’incentivazione alla rottamazione di veicoli inquinanti per la sostituzione degli stessi con abbonamenti al servizio di car sharing.
Chi rottama un’auto impegnandosi a non riacquistarne un’altra avrà diritto all’abbonamento gratuito al servizio di car sharing per un anno, ad uno sconto del 50% sul costo dell’abbonamento per il secondo anno e ad un bonus di € 600,00 per l’utilizzo del servizio.
Il bonus potrà essere utilizzato entro 2 anni dalla data di emissione dell’abbonamento. All’iniziativa aderiscono tutti i Gestori appartenenti al circuito ICS. Smartcard o tessera contactless
La smart card è un dispositivo hardware delle dimensioni di una
carta di credito che possiede potenzialità di elaborazione e memorizzazione dati ad alta sicurezza. Più in generale, il termine smart card sottintende un insieme di tecnologie, comprendenti circuiti integrati, microprocessori, memorie, antenne integrate nello stesso circuito elettrico per formare un microchip che è il “cuore” della smart card.
La smart card è costituita da un supporto di plastica nel quale è incastonato un microchip connesso ad un’interfaccia di collegamento che può essere una contattiera o un’antenna. Il microchip fornisce funzionalità di calcolo e memorizzazione dati; la contattiera o l’antenna consentono al microchip di dialogare con uno speciale terminale di lettura.
Il termine contactless (in inglese, senza contatto) è usato per riferirsi a tecnologie elettroniche in cui la trasmissione di dati, ad esempio la registrazione di merci in un magazzino o il pagamento di una tariffa al passaggio di una persona in un certo luogo, avviene senza bisogno di toccare fisicamente lo strumento di registrazione con il supporto che contiene il codice identificativo della persona o dell’oggetto.
Le carte contactless (“senza contatto”) sono un’applicazione della tecnologia RFID. A differenza delle carte tradizionali, dotate di banda magnetica o microchip, non richiedono l’inserimento fisico della carta nel lettore ma è sufficiente l’avvicinamento.
RFID (o Radio Frequency IDentification o Identificazione a radio frequenza) è una tecnologia per l’identificazione e/o memorizzazione dati automatica di oggetti, animali o persone basata sulla capacità di memorizzazione di dati da parte di particolari dispositivi elettronici (detti tag o transponder) e sulla capacità di questi di rispondere all’”interrogazione” a distanza da parte di appositi apparati fissi o portatili chiamati per semplicità’ “lettori” (in realta’ sono anche scrittori) a radiofrequenza comunicando le informazioni in essi contenute. In un certo senso possono essere quindi assimilabili a sistemi di “lettura e/o scrittura” senza fili con numerosissime applicazioni.
La tessera del futuro sarà del tipo MiMuovo (contactless) del trasporto pubblico che integra trasporto pubblico, car sharing e altri servizi. Smartphone
Uno smartphone o in italiano telefonino intelligente, cellulare intelligente, telefonino multimediale è un dispositivo portatile che abbina funzionalità di telefono cellulare a quelle di gestione di dati personali. Standard di emissioni
Normative EURO 0,1,2,3,4,5,6
Gli standard europei sulle emissioni inquinanti sono una serie di limitazioni imposte sulle emissioni dei veicoli venduti degli Stati membri dell’Unione Europea.
Si tratta di una serie di standard, identificati con la sigla Euro- seguita da un numero, che vengono introdotti progressivamente dalla Comunità Europea, dalle caratteristiche sempre più restrittive, che riguardano le emissioni dei veicoli, misurate in g/kWh per i veicoli commerciali pesanti e in g/km per gli altri veicoli.
Dal momento dell’entrata in vigore di uno di questi standard, le
case automobilistiche devono terminare la vendita di nuovi veicoli con gli standard precedenti.
I veicoli che rispettano un certo standard vengono gradualmente introdotti prima dell’entrata in vigore dello stesso.
Alcune città possono impedire la circolazione ai veicoli al di sotto di un certo standard.
Di norma le eccezioni ai blocchi permettono effettivamente la circolazione ai veicoli più recenti e del car sharing. Tempo di separazione tampone
Il tempo di separazione tampone è una tecnica di configurazione del sistema che separa due prenotazioni con il suddetto intervallo di tempo.
Lo scopo è evitare che un minimo ritardo generi disservizi e che sia possibile accedere all’auto alcuni minuti prima del tempo nominale se possibile. TPL Trasporto Pubblico Locale
Con l’espressione Trasporto Pubblico Locale (TPL) si intende l’insieme delle diverse modalità di trasporto pubblico (autobus, filobus, treno) che, su scala urbana ed extraurbana, consentono l’esercizio del diritto alla mobilità dei cittadini su scala locale. UMTS
In telecomunicazioni l’UMTS, acronimo di Universal Mobile Telecommunications System, è uno standard di telefonia mobile cellulare 3G, evoluzione del GSM. Tale tecnologia ha la peculiarità di impiegare lo standard base W-CDMA più evoluto come interfaccia di trasmissione nell’accesso radio al sistema, è compatibile con lo standard 3GPP e rappresenta la risposta europea al sistema ITU di telefonia cellulare 3G. ZTL Zona a Traffico Limitato
La Zona a Traffico Limitato del Centro Storico (ZTL) è una vasta zona situata all’interno del centro storico di Bologna in cui negli orari stabiliti la circolazione dei veicoli a motore è soggetta a limitazioni.
Gli accessi alla ZTL sono sorvegliati dal “vigile elettronico” Sirio nella città di Bologna.
Le vetture del car sharing possono accedere a questa zona.