NTV si prepara ad inaugurare il nuovo servizio con i treni ad Alta velocità da Ancona a Milano, ma non ha né la flotta di treni necessaria né esistono le condizioni di mercato per effettuare servizi con Italo da Napoli a Bari o per prolungare il collegamento attuale verso le città della Puglia

Sciarrone: NTV arriverà a Bari se servizio messo a gara

Sciarrone: NTV arriverà a Bari se servizio messo a gara

NTV (Nuovo Trasporto Viaggiatori) è pronta a sviluppare i suoi servizi ed arrivare con i suoi treni a Bari e lungo la direttrice adriatica, ma prima la linea va raddoppiata e potenziata. E’ quanto ha confermato Giuseppe Sciarrone, Amministratore delegato di NTV, intervenuto al Forum di Bari organizzato dalla Gazzetta del Mezzogiorno e dedicato allo sviluppo dell’Alta Velocità/Alta Capacità ferroviaria in Puglia.

Bari – Sciarrone ha concordato con l’Amministratore delegato delle FS Mauro Moretti che i volumi di traffico ferroviario del versante adriatico non consentono un’offerta di mercato.   Le due direttrici vanno potenziate e ammodernate, ma anche in questo caso Sciarrone è stato netto nel sostenere che non ci sarebbe la possibilità di instaurare una concorrenza come sull’AV Roma-Milano, dove NTV in meno di un anno ha raggiunto 2 milioni di viaggiatori,  ma contemporaneamente anche le FS hanno aumentato i loro passeggeri del 6-7 per cento (complessivamente, il traffico ferroviario sulla Roma-Milano è aumentato del 16 per cento).   Per l’Amministratore delegato di NTV, una volta realizzati i lavori di adeguamento delle linee, il servizio dovrà essere messo a gara e svolto dall’impresa in grado di offrire i servizi migliori ai prezzi più bassi, realizzando quindi una “concorrenza per il mercato” e non la “concorrenza nel mercato” che si svolge invece sulla Roma-Milano.   Sciarrone ha sottolineato che tocca alle Regioni impegnarsi nella definizione dei progetti che consentano di realizzare gli interventi indispensabili per passare dalle attuali percorrenze (che, sulla Bari-Milano, raggiungono ad esempio le 7 ore e 53 minuti) a tempi di percorrenza che siano in grado di attrarre un elevato numero di passeggeri.    L’Amministratore delegato ha confermato che NTV intende sviluppare il suo traffico anche sulla direttrice adriatica perché la ritiene strategica per la crescita del servizio ferroviario nel nostro Paese, ma devono realizzarsi le condizioni perchè il treno possa proporre un’offerta competitiva.

Left Menu Icon