100mila copie nelle case dei modenesi e nei principali punti informativi cittadini

Nuove mappe per il servizio urbano di Modena

Nuove mappe per il servizio urbano di Modena

Dal 16 settembre, con il ritorno all’orario invernale del servizio di trasporto pubblico in tutto il bacino provinciale, si potrà dire positivamente concluso il “collaudo” delle modifiche al servizio urbano

Dal 16 settembre, con il ritorno all’orario invernale del servizio di trasporto pubblico in tutto il bacino provinciale, si potrà dire positivamente concluso il “collaudo” delle modifiche al servizio urbano di Modena attivate lo scorso giugno. Prima di questa scadenza i modenesi potranno conoscere nel dettaglio e memorizzare tutte le novità, fermata per fermata, grazie alle nuove mappe aggiornate del servizio urbano. Le mappe a colori, volute dal Comune di Modena e realizzate con la collaborazione di aMo e Seta in 100mila copie, illustreranno i percorsi e le fermate delle 14 linee del servizio urbano, le fermate dei due quadranti Prontobus e le principali frequenze e periodi di attivazione. 80mila copie saranno inviate ai cittadini con il prossimo numero del periodico comunale, in arrivo nei primi giorni di settembre nelle case dei modenesi. Le altre 20mila saranno diffuse capillarmente attraverso i principali punti informativi e i centri di aggregazione della città: le biglietterie Seta, ma anche le Polisportive, le circoscrizioni e i presidi sanitari.   Con una copia della mappa in tasca, i viaggiatori potranno prendere confidenza con i 7 percorsi modificati delle linee 1; 3; 4; 8; 12; 13 e 14, adeguati al nuovo assetto della città e in alcuni casi estesi per raggiungere zone prima scoperte come i comparti residenziali di via Marinetti e di Santa Caterina,  il carcere Sant’Anna e la struttura protetta di via Ariete. Ricordiamo infatti che grazie alla revisione del servizio attivata lo scorso giugno sono stati intercettati 4mila abitanti in più, per un totale dell’83% dei residenti di Modena. La mappa sarà anche un utile promemoria per ricordare le frequenze delle singole linee, alcune delle quali cambieranno proprio in occasione dell’entrata in vigore dell’orario scolastico: la linea 3 passerà dal 16 settembre da 12 a 13 minuti di frequenza fino alle 14; la linea 12 passerà a frequenza 25 minuti tutto il giorno anziché 20 al mattino e 30 al pomeriggio. Infine le 2 corse della linea 10B saranno comprese nell’elenco delle corse della linea 10.   Novità in arrivo dal 16 settembre anche per migliorare il comfort dei passeggeri. aMo doterà infatti di pensilina 6 fermate ora sguarnite: la fermata di fronte all’università in via Berengario, in direzione Fs; le due fermate di via Rimembranze, altezza San Francesco; la fermata di via Emilia Est davanti all’Hotel Real Fini, direzione Centro; il capolinea Montefiorino e la fermata Porta Nord direzione Centro.   A breve aMo completerà anche alcuni interventi volti a migliorare la sicurezza della rete filoviaria, compromessa dal terremoto del maggio 2012. Sono infatti stati sostituiti 30 pali di sostegno della rete aerea sul cavalcavia Mazzoni e in via Canaletto, i cui ancoraggi erano stati danneggiati dal sisma e risultavano pericolanti. I lavori, finanziati dalla Regione Emilia Romagna e da aMo, sono costato circa 130mila euro e sono durati circa due mesi.

Left Menu Icon