Tram, riparte la “cura del ferro” a Roma previste tre nuove linee

Tram, riparte la “cura del ferro” a Roma previste tre nuove linee

A Trastevere da Termini e da Ostiense. La terza tratta collegherà Prati al Flaminio

Riparte la cura del ferro. Ai sei tram già esistenti si aggiungeranno tre nuove linee che restituiranno alla capitale una prima rete di trasporto su rotaia. È stato lo stesso sindaco Ignazio Marino ad annunciare che in cantiere ci sono i lavori del tram 1. "I binari di fatto già esistono  –  spiega  –  sono binari che corrono lungo viale Manzoni, via Labicana, viale Aventino, via Marmorata, passano il Tevere e arrivano a Trastevere. Servono interventi per sistemare i binari, mettere le banchine, avere i tram nuovi che in questo momento già sono in circolazione in alcuni orari e avremo il tram numero 1".

La nuova linea, che andrà da piazza dei Cinquecento, a Termini, alla stazione di Trastevere, entrerà in funzione alla fine del 2014. Ancora prima, entro l'estate del prossimo anno, riprenderà invece servizio il tratto su rotaia del tram 3 che da molto tempo è stato sostituito da un bus, il 3 B. Adesso il tram 3 copre il percorso che va da piazzale Thorvaldsen, a Valle Giulia, fino alla stazione Ostiense. Fra sette mesi si spingerà fino alla stazione Trastevere, passando per Porta Portese e viale Trastevere per poi fare capolinea a piazzale Flavio Biondo. Terza new entry sarà un tram ancora senza nome, che collegherà piazza Risorgimento a piazza Mancini, vale a dire il quartiere PratiVaticano al Flaminio. Di questa terza linea sono ancora da definire le fermate e il percorso. L'asse portante potrebbe essere viale Angelico, ma è solo un'ipotesi.

In vista dell'arrivo del nuovo tram 1, partiranno anche i lavori di riqualificazione e riassetto totale di piazza dei Cinquecento, che diventerà uno snodo importante della rete tranviaria. Nell'area infatti fanno già capolinea le linee 5 e 14. Sempre a Termini convergeranno le ciclabili della capitale. Per questo, ieri mattina, Marino ha incontrato il ministro dei Trasporti Maurizio Lupi. "Con il ministro abbiamo discusso della definizione dei tempi per la riqualificazione del piazzale, del miglior collegamento con la rete del ferro  –  spiega Marino  –  Abbiamo in progetto altre linee tram e vogliamo un riassetto totale del piazzale. In questo modo garantiremo un contrasto deciso e netto all'abusivismo".

"Il progetto di riqualificazione è complesso  –  aggiunge l'assessore alla Mobilità Guido Improta  –  e andrà a migliorare la fruizione da parte dei diversi utenti: dai viaggiatori ai tassisti, ai passeggeri dei bus e dei tram. Avremo la possibilità di organizzare i flussi in modo ordinato. Dobbiamo ora fare un passaggio al Cipe, il comitato interministeriale programmazione economica, per rendere disponibili 15 milioni di euro, risorse già stanziate. Il progetto è stato approvato e autorizzato ed è immediatamente cantieriabile. Sarà concluso in 18 mesi".

Anche piazzale Flavio Biondo, di fronte alla stazione di Trastevere, diventerà uno snodo importante del trasporto urbano su ferro. Qui già passa l'otto, che collega Casaletto a piazza Venezia. In seguito il piazzale ospiterà il capolinea delle linee 1 e 3. E sempre alla stazione di Trastevere è già possibile salire sulla Fr1, la ferrovia regionale che collega l'aeroporto di Fiumicino alla stazione Tiburtina e, ancora oltre, a Orte.

Left Menu Icon