Badabici, il 15 settembre click-day per la nuova rastrelliera di condominio

Bologna, il Comune regala rastrelliere per le bici

Bologna, il Comune regala rastrelliere per le bici

Il prossimo 15 settembre scatta il click-day per i Condomìni della città che vogliono aggiudicarsi una rastrelliera per mettere ordine e dare sicurezza al parcheggio delle biciclette negli spazi comuni condominiali: è il nuovo servizio “Badabici” lanciato oggi dal Comune di Bologna, che ai primi 380 richiedenti regalerà una rastrelliera da 4 posti bici

Le prime 380 domande pervenute saranno premiate con la fornitura e consegna gratuita di una rastrelliera, mentre chi arriva in ritardo o necessita di ulteriori rastrelliere oltre alla prima gratuita potrà comunque usufruire di un'offerta commerciale a prezzo agevolato, ottenuta dall'amministrazione a seguito di un'apposita gara.    Il modulo di domanda, scaricabile da Iperbole, dovrà essere compilato dall'Amministratore Condominiale e inviato all'indirizzo e-mail rastrellierecondomini@comune.bologna.it a partire dalle ore 8.00 del 15 settembre 2014 (non saranno prese in considerazione richieste inviate prima di tale termine).   La rastrelliera dovrà essere collocata in aree di pertinenza del Condominio (ad esempio cortili interni), in spazi facilmente accessibili con la bici, a piano terra o comunque in locali collegati alla pubblica via per mezzo di rampe, senza la presenza di scale.    La finalità del servizio è agevolare e incrementare la sosta delle bici di tipo “sistematico” e a lungo termine (come ad esempio residenza o luogo di lavoro) in aree di proprietà privata, in modo da poter invece dedicare maggiormente le rastrelliere su strada alla sosta “a rotazione” più di breve durata.    Per informazioni e maggiori dettagli sul servizio è possibile consultare la scheda informativa disponibile su Iperbole, nonché rivolgersi a “Fare Mondi” (la cooperativa sociale che si è aggiudicata la gestione del progetto) all'indirizzo e-mail rastrelliere@faremondi.it.    Il nuovo servizio “Badabici” fa parte di una strategia più ampia dell'Amministrazione comunale per promuovere la sosta ordinata e sicura delle biciclette a Bologna.   Questi gli aggiornamenti sulle altre azioni messe in campo: – piano di potenziamento delle rastrelliere in centro storico: tra luglio e agosto sono state installati a cura di Tper, su incarico del Comune, circa 200 nuovi posti bici nei quattro quadranti del centro città, in luoghi selezionati sulla base delle richieste dei cittadini e di un monitoraggio fotografico sulle maggiori concentrazioni di bici legate a pali, arredi, etc.; – modifica al regolamento comunale di igiene: nel nuovo testo, approvato prima dell'estate dal Consiglio su proposta della Giunta e quindi ora pienamente vigente nei confronti di tutti i Condomìni, è previsto per la prima volta l'obbligo di consentire il parcheggio delle biciclette nei cortili condominiali di tutti gli edifici esistenti; – modifica al regolamento urbanistico-edilizio: nell'aggiornamento in corso di approvazione, è disposto l'obbligo, per gli edifici di nuova costruzione o in fase di ristrutturazione, di prevedere una dotazione di almeno un posto bici per ogni unità abitativa o ogni 100 mq di superficie utile, in rastrelliere con tettoia.    L'assessore alla Mobilità Andrea Colombo commenta soddisfatto: “L'uso della bicicletta in forte aumento a Bologna richiede soluzioni nuove anche per la sosta sicura e decorosa delle due ruote: con questo nuovo servizio gratuito, che si aggiunge al potenziamento delle rastrelliere su strada in centro storico e all'obbligo di consentire la sosta bici nei cortili degli edifici privati, offriamo ai ciclisti l'opportunità di parcheggiare in modo sicuro più al riparo dal rischio di furti, e ai Condomìni la possibilità senza spese di mantenere ordinate le proprie aree comuni facendo spazio alle biciclette”. 

Left Menu Icon