Oltre 150 partecipanti hanno assistito al Convegno organizzato da CTM Spa Cagliari sul tema del trasporto pubblico e smart city, dove sono intervenuti ospiti internazionali come Alain Flausch, Segretario Generale della UITP (Unione Internazionale dei Trasporti Pubblici di Bruxelles) Francisco Gonzales Balmas della TMB di Barcellona e Till Ackermann della VDV l’Azienda tedesca, che hanno portato le loro esperienze di realtà all’avanguardia nel trasporto pubblico
Alain Flausch, nel suo intervento ha detto che oggi le città metropolitane sono chiamate a grandi sfide: la riduzione del consumo di energia, le emissioni inquinanti e che, soprattutto la politica, è chiamata ad investire in modo intelligente in infrastrutture e tecnologie, per migliorare il servizio di trasporto pubblico e portare le città ad essere luoghi sostenibili, efficienti e vivibili per tutti.
Cagliari è molto conosciuta in Europa – continua Flausch – proprio perché si vive bene ed è una città paragonabile a grandi città come Monaco e Vienna.
Massimo Zedda, Sindaco del Comune di Cagliari è intervenuto per ringraziare gli ospiti europei di gran prestigio intervenuti a Cagliari. Il Sindaco ha espresso il proprio compiacimento per i risultati economici e tecnologici raggiunti dall’ Azienda di trasporto cagliaritana, CTM SpA, della quale il Comune detiene la quota maggioritaria. Massimo Zedda ha ricordato che tutte le attività che la città sta mettendo in campo, come il car sharing, il bike sharing, insieme all’attività svolta da CTM, consentono alla città di Cagliari di fare il salto di qualità della vita, come auspicato dal Segretario Generale della UITP Alain Flausch.
È significativo -ha dichiarato il Presidente di CTM SPA Roberto Murru -che Cagliari sia la sede di un incontro tra operatori internazionali di così alto livello sul tema della mobilità sostenibile. Andiamo al confronto con le realtà più avanzate d’Europa con le nostre specificità: la flotta più giovane d’Italia, sistemi avanzati di gestione della mobilità, applicazioni per smartphone con cui i clienti possono acquistare i biglietti e verificare percorsi e orari in tempo reale.
Con le nuove tecnologie e la comunicazione, compresi i social network, aumentiamo i nostri clienti: è un processo di miglioramento continuo finalizzato alla crescita del trasporto pubblico e alla riduzione dell’uso dei mezzi privati. Un impegno con cui il CTM intende contribuire a fare di Cagliari e della sua area metropolitana una vera e propria Smart City.
Il prossimo obiettivo aziendale è la certificazione delle linee secondo la UNI EN 13816 (norma europea che pone il cliente al centro del ciclo di qualità), e il completamento del progetto comunitario 3iBS (Intelligent, Innovative, Integrated Bus System) che ha visto CTM e la città di Cagliari selezionata – insieme a Nantes – come caso di studio in sede europea per il livello del servizio e la sostenibilità energetica.
"La Regione intende interpretare nella maniera più efficace il trend crescente della mobilità sostenibile". L'ha detto l'assessore regionale dei Trasporti Massimo Deiana nel suo intervento al convegno "Smart City: Sustainable Mobility and Public Transport", in occasione della Settimana europea della Mobilità sostenibile.
"Vorremmo riconoscere una sempre maggiore priorità al trasporto in sede propria, treno, metropolitana – ha aggiunto l'assessore – e puntiamo alla intermodalità e all'integrazione dei sistemi di mobilità. In questa direzione, per esempio, va la sperimentazione dell'abbonamento unico nell'area vasta di Cagliari".
Mauro Coni, Assessore dei trasporti del Comune di Cagliari nel suo intervento ha spiegato il percorso che la città di Cagliari ha fatto e sta facendo per diventare una Smart city. “Stiamo lavorando per i Cagliaritani e per la città di Cagliari – ha dichiarato Mauro Coni– tanto è stato fatto e tanto è ancora da fare. Ai cittadini cagliaritani chiediamo ancora un po’ di pazienza e termineremo i lavori di Via Roma entro Natale. L’impegno di risorse umane ed economiche che questa Amministrazione sta faticosamente mettendo in campo come la realizzazione di corsie preferenziali per il trasporto pubblico, piste ciclabili, il progetto della metropolitana, il car sharing, il bike sharing e le aree pedonali. L’ultima azione in termini temporali è la chiusura al traffico di Piazza Palazzo, in occasione della settimana europea della mobilità, che vedrà Cagliari la seconda città in Italia più pedonalizzata dopo Venezia.
A queste azioni concrete – prosegue l’Assessore Coni – si aggiungono le azioni immateriali svolte dal Comune attraverso il progetto POR con la Società Consortile a r.l. ITS (i soci sono CTM e sette comuni dell’area vasta), che vede la realizzazione dei sistemi di semafori intelligenti, il controllo del traffico pubblico e privato, le comunicazioni sui pannelli a messaggio variabile, la fibra ottica. Un’ultima azione, non meno importante, è quella svolta sui parcheggi. Un falso mito che va sfatato. Prima entravano in città 185.000 macchine, oggi sono 170.000. Il numero sta diminuendo e siamo soddisfatti. Vogliamo meno lamiera nelle piazze, più pedoni e soprattutto più utilizzo del trasporto pubblico locale” .
Il Direttore Generale di CTM SpA Ezio Castagna ha presentato l’Azienda CTM soffermandosi principalmente sugli aspetti tecnici ed economici. Durante l’intervento ha mostrato i risultati economici di un bilancio in attivo da molti anni, i risultati delle customer satisfaction che raggiungono valutazioni molto soddisfacenti e tutte le tecnologie che l’Azienda ha sviluppato nell’ultimo periodo. Ha mostrato i download dell’ applicazione Busfinder (oltre 40.000) con gli orari di passaggio in tempo reale su smartphone, l’app Up Mobile per l’acquisto dei biglietti on line, i dati dei social network che con 22.000 like nella pagina facebook rappresentano un successo a livello italiano. Durante il convegno si è svolta una tavola rotonda che ha visto come moderatrice Morena Pivetti, giornalista del Sole 24 ore. Al tavolo erano presenti l’Assessore Regionale dei trasporti Massimo Deiana, l’Avvocato Guido del Mese, Direttore Generale ASSTRA (Associazione dei trasporti pubblici locali italiani), il Sindaco di Cagliari Massimo Zedda e Alain Flausch. Durante la tavola rotonda l’Avvocato Del Mese, alla domanda di Morena Pivetti sulla drammatica situazione del tpl in Italia, ha risposto che le Aziende di trasporto non solo stanno subendo la crisi del paese ma che la continua proliferazione di normative, a volte tra loro contrastanti, non consente certezza alle società ma anzi crea lacci e lacciuoli che complicano la gestione aziendale. In particolare – continua Del Mese – i vincoli posti dal Garante della Privacy hanno impedito per molto tempo l’utilizzo delle telecamere a bordo dei mezzi per contrastare il vandalismo, il crimine, ecc. Quando poi le telecamere nella metropolitana di Roma hanno consentito di individuare immediatamente l’autore di un omicidio si è rivalutata l’importanza degli investimenti in tecnologie per la sicurezza delle persone.
Al termine del Convegno CTM, insieme all’Istituto Europeo di Design e all’Associazione SH Sustainable Happiness ha premiato i vincitori del concorso rivolto agli studenti dell’Istituto Europeo di Design per la realizzazione di un video promozionale per il Festival Alig'Art e la Settimana Europea per la Mobilità sostenibile. Il Cortometraggio, realizzato con la tecnica dell’animazione 2D, ha per titolo chiama “ILLO” e racconta la storia del/dello pneumatico. ILLO è il gioco di parole sulla questione irrisolta dell’articolo prima del termine pneumatico.
L’Accademia della Crusca ha riconosciuto la correttezza nel linguaggio parlato dell’articolo il davanti al sostantivo pneumatico.
La storia racconta la nascita del/dello pneumatico ed il percorso inquinante che lo stesso farà fino ad arrivare ad utilizzo più ecologico (pneumatici dei filobus CTM) con un riciclo creativo dei materiali che lo compongono.
Alberto Serreli, 24 anni e Daniele Frau, 27 anni, diplomati IED hanno ritirato il premio (1.500 Euro) messi in concorso da CTM per la realizzazione del cortometraggio.
Era presente il Presidente dell’Ordine degli Ingegneri Gaetano Attilio Nastasi. Attraverso l’Ordine degli Ingegneri e l’Università di Cagliari sono stati riconosciuti 2 crediti formativi agli Ingegneri che hanno partecipato al Convegno.