Riduzione del numero delle fermate e incremento della velocità commerciale. L’assessora alla mobilità del Comune di Torino vara il provvedimento di riorganizzazione del trasporto pubblico
Quelle che si trovano a meno di 300 metri l'una dell'altra verranno soppresse, per aumentare la velocità dei mezzi pubblici torinesi, e risparmiare così sia sul numero di vetture impiegate sia sui costi del servizio. Secondo quanto annunciato dell’assessora ai trasporti Maria Lapietra il provvedimento rientra nelpiano di riorganizzazione del servizio di trasporto pubblico alle prese con la riduzione dei fondi regionali.La linea 4 del Tram sarà il banco di prova.
Lo studio realizzato oltre un anno fa dall’attuale presidente dell’agenzia della mobilità metropolitana Cristina Pronello e che la passata amministrazione aveva respinto, torna in auge con la nuova amministrazione. Secondo le stime si guadagneranno 6 minuti sul percorso lungo 15,8 km e si risparmieranno circa un milione di euro. Il progetto prevede di portare la distanza media delle fermate a 427 metri (contro gli attuali 368) con un taglio di dodici fermate, sulle 86 complessive. La riorganizzazione prevede inoltre la realizzazione di dodici impianti di semafori intelligenti per dare la precedenza ai tram agli incroci. Un modo per recuperare altri tre minuti sui sei totali previsti.