Tecnologia al servizio della mobilità

Bologna: la “Bigliettazione elettronica” a convegno

Bologna: la “Bigliettazione elettronica” a convegno

Tper, nella sua Sala Congressi di via Saliceto, ha ospitato il convegno nazionale di Club Italia – dedicato alla “Bigliettazione elettronica e tecnologie della mobilità

Nei giorni scorsi Tper (Trasporti pubblici Emilia Romagna) ha ospitato il convegno nazionale di Club Italia – dedicato alla “Bigliettazione elettronica e tecnologie della mobilità”.  Durante l’appuntamento, le principali aziende italiane del trasporto pubblico locale hanno messo a sistema le rispettive esperienze e realizzazioni confrontandosi anche con gli operatori di tecnologie e sistemi. Il convegno è stato anche occasione per Tper di presentare i positivi effetti dell'uso delle nuove tecnologie.    Nel corso del suo intervento, la presidente e amministratrice delegata di Tper, Giuseppina Gualtieri, ha evidenziato, infatti, i passi in avanti compiuti dall'azienda: " Grazie all’introduzione nelle smart card su cui sono “caricati” molti titoli di viaggio Tper- ha spiegato Gualtieri -nell’ultimo anno oltre 10.000 persone hanno effettuato il rinnovo del proprio abbonamento tramite sportelli bancomat, altri 15.400 via web attraverso il sito di Tper e 8.100 sono i dipendenti di aziende ed enti che hanno aderito agli accordi di mobility management che hanno anch’essi fruito di questa opportunità, sempre in modalità remota. In tutto, oltre 33.000 abbonati che hanno evitato trasferimenti e possibili code in biglietteria."     Anche sul fronte anti evasione Tper ha presentato i positivi risultati dovuti all'impiego delle nuove tecnologie: la migrazione verso la dematerializzazione dei titoli di viaggio ha consentito anche una più agevole gestione delle verifiche a bordo e i terminali Pos collegati in rete hanno contribuito ad un notevole e positivo impulso all’incasso immediato delle sanzioni a bordo.     Nel corso dei suoi primi quattro anni, Tper ha aumentato di circa il 170% i passeggeri controllati, del 278% i verbali elevati, del 446% le ammende direttamente pagate a bordo, del 157% gli incassi da sanzioni. Parallelamente si è verificato un sensibile incremento dei titoli venduti e dei ricavi.

Left Menu Icon