Il numero uno di Alphabet succede a Fabrizio Ruggiero alla guida dell’Associazione dell’autonoleggio. Rinnovato anche il Consiglio Generale.
Andrea Cardinali è il nuovo Presidente di ANIASA, l’Associazione Nazionale Industria dell'Autonoleggio e Servizi Automobilistici, che all’interno di Confindustria rappresenta il settore dei servizi di mobilità (noleggio veicoli a lungo termine, rent-a-car, car sharing, fleet management e altri servizi nell’automotive). Cardinali, classe 1964, è perugino di nascita e romano di adozione. Ingegnere con studi umanistici, si è laureato presso “La Sapienza” e ha perfezionato la sua formazione manageriale presso varie istituzioni accademiche, fra cui l'IMD di Losanna.
Presidente e Amministratore Delegato di Alphabet Italia, società leader nel noleggio a lungo termine, succede a Fabrizio Ruggiero con un incarico quadriennale (2017-2020) al vertice dell’Associazione. Il neo presidente, nelle dichiarazioni successive alla sua elezioni, ha ribadito che l’obiettivo primario del suo mandato sarà: “ampliare la base associativa, in senso non solo verticale ma anche orizzontale, superando le barriere tradizionali per attrarre operatori legati sia alla mobilità più classica che a quella più innovativa, mantenendo però la coesione interna della compagine". L’attività dell’Associazione si inserisce in un mercato dell’auto in forte ripresa, con il settore del noleggio veicoli, che nel 2016 ha registrato il record storico di immatricolazioni (oltre 380.000 veicoli), mantenendo stabile intorno al 20% l’incidenza sull’immatricolato nazionale. I dati forniti dall’associazione dicono che oltre 65.000 aziende e 2.700 PA utilizzano ogni giorno i servizi di noleggio a lungo termine, mentre sono quasi 5 milioni i contratti di noleggio a breve termine annui stipulati per esigenze di mobilità sia aziendale che turistica. A questi numeri si aggiungono (più modesti, ma in forte ascesa) quelli del car sharing, fenomeno esploso solo di recente alle nostre latitudini e già rappresentato in associazione con una sezione dedicata: oltre 650.000 utenti, 4.500 auto.