Più ore di guida per autisti e macchinisti, vendita degli appartamenti sfitti che Atac concedeva a dirigenti e dipendenti, 250 controllori in più, rinnovo della flotta bus con i fondi dell'Unione europea. Questi i punti salienti del piano presentato dall’amministratore unico Manuel Fantasia in giunta.
Secondo quanto riportato dal quotidiano “Il Messaggero” oggi in edicola, sul tavolo della Sindaca Virginia Raggi sarebbe atterrato il piano di rilancio di Atac, l’azienda di trasporto pubblico più disastrata d’Italia.
Quattro i punti salienti preparati dall’amministratore unico Manuel Fantasia: più ore di guida per autisti e macchinisti, vendita degli appartamenti sfitti che Atac concedeva a dirigenti e dipendenti, 250 controllori in più, rinnovo della flotta bus con i fondi dell'Unione europea. Il documento – scrive il quotidiano – , è stato illustrato informalmente ai sindacati nei giorni scorsi. Nelle intenzioni di Fantasia ci sarebbe l’incremento della produttività (+3%) per gli autisti di autobus e tram e del 10% per i macchinisti della metropolitana che mediamente lavorano meno ore rispetto ai colleghi napoletani e milanesi. Per il risanamento dei conti, inoltre, si ipotizza la vendita di parte del patrimonio immobiliare (compresi appartamenti ad uso abitativo) posseduti dall’azienda. Sullo sfondo anche la partita dei depositi in disuso che da anni non si riesce a sbloccare. Infine, nel piano, si parla anche della nuova flotta bus: si punta sui fondi dell'Unione europea per rinnovare un parco mezzi tra i più vecchi d'Europa e verrà potenziata anche la lotta all'evasione dei biglietti attraverso l’incremento del personale destinato al controllo.