In vista del G7 Trasporti

Al via la seconda edizione di “Nice To Meet You G7!”

Al via la seconda edizione di “Nice To Meet You G7!”

Ritorna seconda edizione del programma di Open Government, patrocinato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sotto gli auspici della Presidenza Italiana del G7. 

ItaliaCamp con il Patrocinio del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e Sotto gli Auspici della Presidenza Italiana del G7 lancia la seconda edizione del programma dal titolo “Nice to meet you G7!“, una Call for practice per la ricerca di buone pratiche e soluzioni già realizzate sul tema della Sostenibilità economica, ambientale e sociale riferita al mondo dei trasporti e delle infrastrutture.   La Call for practice assegnerà 2 menzioni:
  > la prima destinata alle migliori pratiche provenienti da Enti Pubblici; > la seconda alle migliori buone pratiche e soluzioni provenienti da Soggetti Privati. Le migliori, selezionate da un comitato di valutazione, avranno l’opportunità di prendere parte all’evento e alle attività che si svolgeranno in concomitanza al G7 Trasporti, il 21 e 22 giugno a Cagliari, che vedrà coinvolti rappresentanti del Ministero e di aziende pubbliche e private, esperti e altri stakeholder di settore. In particolare si ricercano buone pratiche e soluzioni già realizzate nelle seguenti aree tematiche:
  1. SOSTENIBILITÀ ECONOMICA Si ricercano soluzioni e buone pratiche che: > mettono il cittadino al centro di tutte le fasi di progettazione; > vedono i cittadini in qualità di micro-finanziatori dei servizi/infrastrutture; > innovano la manutenzione, gestione e progettazione di nuove infrastrutture e servizi di mobilità; > abilitano sinergie di filiera; > contribuiscono allo sviluppo economico del territorio e innovano le modalità di procurement.     2. SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE Si ricercano soluzioni e buone pratiche che: > favoriscono lo sviluppo della co-modalità (integrazione tra infrastrutture e servizi di trasporto diversi) sul piano infrastrutturale e per i servizi di mobilità; > abilitano e favoriscono comportamenti eco-sostenibili a ridotto impatto ambientale; > siano in grado di apportare alla “cosa pubblica” alto valore sociale mettendo al centro del territorio le persone e bellezze; > favoriscono il riuso di beni comuni e di beni confiscati alle mafie; > sono basate su nuove tecnologie in grado di aumentare l’efficacia, l’efficienza della mobilità e di garantire basse emissioni.     Fino al 19 maggio è possibile candidare buone pratiche e soluzioni innovative già realizzate (attraverso il sito italiacamp.com) provenienti da Enti pubblici e Soggetti privati, sul tema della sostenibilità declinata nelle seguenti aree tematiche: Economica, Ambientale e Sociale riferita al mondo dei trasporti e delle infrastrutture.  

Left Menu Icon