Presentato ieri dal Presidente della Regione, Pierluigi Marquis, e l’Assessore al turismo, sport, commercio e trasporti, Claudio Restano, e dal Vicepresidente esecutivo della società STADLER, Peter Jenelten, il primo treno bimodale Flirt.
Con un comunicato stampa diffuso sul sito istituzionale la regione Valle d'Aosta ha reso noto che ieri il Presidente della Regione, Pierluigi Marquis, e l’Assessore al turismo, sport, commercio e trasporti, Claudio Restano, hanno partecipato, su invito del Vicepresidente esecutivo della società STADLER, Peter Jenelten, alla presentazione del primo treno bimodale Flirt di cui è stata completata la costruzione, a 24 mesi dalla stipula del contratto. Il treno bimodale diesel/elettrico – si legge nel comunicato – consentirà di percorrere la tratta ferroviaria fino a Torino senza cambiare treno a Ivrea, ovviando alla cosiddetta rottura di carico imposta dal divieto di accesso alla stazione di Torino Porta Susa per i treni diesel. Il treno è stato presentato presso lo stabilimento STADLER di Bussnang-Erlen, nei pressi di Zurigo, ed entrerà in funzione al termine del procedimento di omologazione, della durata di circa un anno. Secondo il Presidente della Regione, Pierluigi Marquis, si tratta di una tappa importante che va inquadrata nel percorso tracciato di recente dalla legge n. 22 del 2016, approvata all’unanimità dal Consiglio Valle, in un ottica di miglioramento dell’accessibilità e della competitività della Valle. Per l’Assessore Restano l’augurio è che questo treno bimodale possa essere al più presto omologato, consegnato alla Regione, e messo in esercizio in via definitiva nel corso del 2018, a favore dei valdostani e dei turisti. Sarà un risultato collegato agli interventi infrastrutturali intesi a velocizzare e ammodernare la linea. Alla presentazione hanno preso parte rappresentanti di Regioni italiane, di società di trasporto ferroviario operanti in Italia e in Europa, esperti e giornalisti di settore. Oltre al Presidente, all’Assessore, ai dirigenti e funzionari dell’Assessorato, hanno assistito alla presentazione anche i Consiglieri regionali membri della IV Commissione, Aurelio Marguerettaz e Luca Bianchi.