Firmato il contratto con Conduent Business Solutions Italia S.P.A per la fornitura di biglietti e abbonamenti elettronici, per l'informatizzazione del sistema tariffario, la localizzazione e il monitoraggio del trasporto pubblico urbano ed extraurbano del bacino di Bergamo.
Con un comunicato diffuso in queste ore Atb ha reso noto di aver firmato il contratto di affidamento per la fornitura e l’attivazione del sistema di bigliettazione elettronica integrato per i servizi trasporto pubblico locale del bacino di Bergamo. Alla firma hanno partecipato, insieme ad ATB, SAB Autoservizi, TBSO S.p.A., SAI Treviglio, SAV Visinoni e TEB, società aderenti ai Consorzi di trasporto pubblico urbano ed extraurbano del bacino di Bergamo. I contratti fanno riferimento al bando ATB, predisposto a seguito dei finanziamenti previsti dalla Regione Lombardia (D.G.R. 06 giugno 2014) per lo sviluppo della bigliettazione elettronica nel TPL, utilizzabili per sostenere gli investimenti per l’introduzione o l’adeguamento di tali sistemi. L’importo totale della dell’appalto è pari a € 8.590.734,00 ripartiti su due ambiti di intervento: il primo (Sistema di Bigliettazione Elettronica contacless – SBE) pari a € 8.122.532,00 – cofinanziato al 50% con i fondi di Regione Lombardia e al 50% con uguali investimenti delle sei società di trasporto pubblico che aderiscono al progetto; il secondo (Apparato di localizzazione bus e sistemi ICT Information and Communications Technology – complementari) pari a € 468.202,00. Il primo ambito include: la progettazione esecutiva; la fornitura dei sistemi di terra, di bordo (incluse le funicolari) e dei centri di controllo per un periodo di 10 anni; la fornitura, il collaudo, l’installazione e l’attivazione di ogni componente funzionale e tecnologico in “full service”; la formazione del personale addetto e l’assistenza all’avviamento. In particolare, il progetto prevede: l’installazione dei validatori di titoli di viaggio su 637 autobus e a bordo dei 14 tram della Linea T1 Bergamo-Albino; la posa di nuovi tornelli e validatori alle funicolari di Città, di San Vigilio e alla Funivia Albino-Selvino; la sostituzione di 18 emettitrici di terra. I dati del nuovo sistema di bigliettazione elettronica saranno gestiti da un’unica centrale di controllo del bacino di Bergamo utilizzata per la gestione delle tariffe, degli introiti, la verifica delle validazioni, e il controllo della frode. Le novità tecnologiche interesseranno anche le 9 biglietterie delle società di trasporto pubblico coinvolte e le 540 rivendite autorizzate, dove sarà possibile caricare su smart card (tessere contact-less) gli abbonamenti e i biglietti acquistati. Il sistema è predisposto anche per il pagamento con carte di credito contact-less (EMV). Il secondo ambito prevede: la fornitura in “full service”, il montaggio e la messa in servizio dell’AVM/AVL: un unico sistema di localizzazione e monitoraggio della flotta di tutte le Aziende del Consorzio dell’Area Urbana (controllo dei tempi di percorrenza e disponibilità dei tempi di attesa reali in fermata, a bordo bus e sulle piattaforme web); l’installazione del sistema di videosorveglianza di bordo (SVS), del sistema d’informazione all’utenza a bordo dei mezzi (SIU) e del conta passeggeri.