Aumentano i passeggeri a parità di chilometri prodotti, grazie ad un'attenta pianificazione dei servizi. Cresce il contributo di aMo per la mobilità sostenibile: dai nuovi progetti in campo al lavoro sui PUMS
Bilancio in equilibrio nel 2017 per l’Agenzia per la mobilità di Modena, per l'ottavo anno consecutivo, a fronte di una riduzione ormai stabile delle risorse disponibili (-4,6% rispetto al 2010), di un calo ulteriore nel 2017 di 128.000 euro di fondi dalla Regione, e di una domanda crescente di servizi per l'aumento della popolazione scolastica. E' quanto si apprende dal comunicato diffuso in queste ultime ore da aMo. In particolare si registra un risultato positivo pari a 61.302 euro. Il valore della produzione si attesta sui 28.597.280 euro, in leggero aumento rispetto all'anno precedente. I passeggeri trasportati nel 2017 salgono a 13.687.000 (+0,8% rispetto al 2016). Si sottolinea che per la prima volta il dato è stato stimato in base all'andamento delle vendite dei titoli di viaggio. Non è stato possibile utilizzare il numero delle convalide dei viaggiatori, come negli anni precedenti, perché la sospensione della sanzione sulla mancata timbratura degli abbonamenti ha inciso sul dato tanto da renderlo non confrontabile. Nel 2017 i chilometri prodotti sono 12.200.197, in leggero calo (-1,8%) rispetto a quelli prodotti nel 2016, principalmente per il maggior numero di festività registrate nell'arco dell'anno. Stabili gli investimenti della Società. Sono stati spesi per la realizzazione di opere e la manutenzione del patrimonio di aMo 547.000 euro. L'agenzia sottolinea che siccome l’obiettivo della società non è produrre utile, ma garantire servizi di base senza produrre disavanzo, l’obiettivo primario si ritiene positivamente raggiunto. La Proposta di bilancio, presentata il 30 maggio agli Enti locali soci dall’Amministratore unico Andrea Burzacchini, è stata approvata all’unanimità. Presenti 18 Comuni e la Provincia, per un totale dell'86,7% delle quote del capitale sociale.