5T, società a totale partecipazione pubblica che progetta, realizza e gestisce sistemi e servizi innovativi per la gestione della mobilità e per l’infomobilità ha monitorato per conto della Regione una mappa sugli spostamenti in Regione
Per conto di Regione Piemonte e della Città di Torino, 5T ha realizzato uno studio sull’andamento della mobilità torinese e piemontese dal 3 febbraio al 29 marzo 2020 con l’obiettivo di monitorare l’andamento della mobilità in città e su tutto il territorio regionale durante l’emergenza epidemiologica da Covid-19. Grazie ai dati raccolti ed elaborati dalla Centrale della Mobilità, gestita da 5T per conto dei due Enti, è stato possibile delineare un primo quadro generale che va a confermare l’impatto delle misure restrittive sulla limitazione degli spostamenti. Rispetto al periodo precedente l’inizio dell’emergenza (periodo compreso tra 3 e 23 febbraio 2020), il traffico in Piemonte si è ridotto del 62% nei giorni feriali e del 89% nei giorni festivi. Sono diminuiti anche gli spostamenti interni tra le 8 province piemontesi, registrando riduzioni importanti del 70-80% nelle ultime settimane. Si riducono, ma non in modo altrettanto deciso, gli spostamenti originati dalla Lombardia verso la nostra regione: -50% circa. Per quanto riguarda invece Torino, il traffico cittadino si è ridotto del 60% durante i giorni feriali e del 72% durante il weekend. Si riducono anche gli spostamenti provenienti da altre province italiane verso Torino con riduzioni del 85% nei giorni feriali e del 95% nei weekend. Diminuiscono anche i transiti all’interno della ZTL Centrale (-61% nei giorni feriali e -76% nei giorni festivi) mentre l’occupazione dei 34 parcheggi in struttura dislocati in città si attesta su riduzioni più contenute: -44% nei giorni feriali e -35% nei giorni festivi. Per quanto riguarda il trasporto pubblico, l’analisi si è concentrata sul numero di validazioni giornaliere presso la linea 1 della metropolitana di Torino, con riduzioni importanti del 86% nei giorni feriali e -91% nei weekend. Diminuisce anche l’utilizzo della bicicletta privata. Grazie ai sensori del progetto Handshake della Città di Torino, sono stati analizzati i flussi ciclistici sugli assi ciclabili di Corso Francia, Via Bertola, Corso Castelfidardo, Via Nizza e Lungo Dora Siena. Gli spostamenti in bicicletta si riducono del 67% in settimana e del 73% nei giorni festivi, anche in considerazione della chiusura dei poli universitari che si trovano dislocati lungo alcune piste ciclabili prese in esame. Il monitoraggio della situazione – fa sapere 5T – proseguirà anche nei prossimi giorni.