E-Gap, azienda specializzata in soluzioni di ricarica mobile, ha avviato insieme al Comune della Capitale un piano da 100 milioni di euro che prevede l’introduzione di 250 nuovi autobus elettrici e oltre 100 stazioni di ricarica ad alta potenza
E-GAP lancia uno dei più grandi progetti in Europa per l’elettrificazione di una flotta di bus pubblica, basato sul modello di business Fleet-as-a-Service (FaaS).
Il progetto prende il via a Roma, dove il Comune ha avviato un ambizioso piano di transizione energetica per il trasporto pubblico locale che include l’introduzione di oltre 250 autobus elettrici che percorreranno più di 100 milioni di km, servendo due aree strategiche della città: Roma Est e Roma Ovest.
Gli operatori SAP (Società Autolinee Pubbliche), BIS (Bus International Service) e Tuscia, vincitori del contratto di appalto, potranno contare su una gestione ottimizzata e completa della flotta, grazie alle soluzioni tecnologiche e infrastrutturali fornite da E-GAP. Il progetto prevede più di 100 Point of Charge (PoC) ad alta potenza, che garantiscono una ricarica rapida alimentata al 100% da energia rinnovabile certificata. Elemento chiave del progetto sono i sistemi di accumulo targati E-GAP: una tecnologia proprietaria che si configura come vero e proprio abilitatore infrastrutturale, capace di immagazzinare energia e distribuirla nei momenti di maggiore richiesta, superando così i colli di bottiglia della rete e garantendo un flusso energetico efficiente e continuo, anche in scenari complessi.
Per rendere possibile questo progetto d’avanguardia, è stato messo in campo un investimento complessivo di circa €100 milioni. La componente equity è stata garantita da Green Arrow Infrastructure of the Future Fund (GAIF). A supportare l’iniziativa, anche un pool di banche internazionali di primaria importanza, composta da BayernLB e Banco BPM (Banca agente e SACE agent), che hanno strutturato un finanziamento (incluse linee di credito a favore di operatori), coperto da garanzia SACE. Aletti Fiduciaria (Gruppo Banco BPM) è intervenuta nell’operazione con funzione di supporto operativo ricoprendo il ruolo di escrow agent in merito ad una pluralità di depositi vincolati.
La fiducia degli istituti finanziari coinvolti testimonia la solidità e la credibilità del progetto, riconosciuto come uno dei primi esempi in Italia di applicazione di Asset Finance innovativo nel trasporto pubblico locale.
Il primo progetto Fleet-as-a-Service in Italia
L’innovativo approccio Fleet-as-a-Service rivoluziona il settore della mobilità urbana, offrendo agli operatori del trasporto pubblico una soluzione modulare chiavi in mano che integra tutte le attività necessarie all’elettrificazione di una flotta, tra cui la fornitura di veicoli elettrici, infrastrutture di ricarica, servizi di manutenzione e gestione intelligente della flotta.
Il Fleet-as-a-Service rappresenta un cambio di paradigma per il trasporto pubblico, poiché elimina le barriere economiche e operative legate all’acquisto e alla gestione delle flotte elettriche. Grazie a questo modello, gli operatori possono accedere a soluzioni integrate senza il bisogno di investimenti iniziali, accelerando così la transizione verso una mobilità più sostenibile ed efficiente.
E-GAP gioca un ruolo chiave come operatore integrato e abilitatore della piattaforma Fleet-as-a-Service. Dalla progettazione alla gestione delle infrastrutture di ricarica, fino al supporto tecnologico e operativo, assicura un servizio completo e scalabile, in grado di garantire elevate performance operative e di rispondere alle esigenze delle amministrazioni e degli operatori del trasporto pubblico.
I partner
La realizzazione del progetto è supportata da partner industriali leader nei rispettivi settori, coordinati e gestiti da E-GAP.
King Long, tra i principali produttori mondiali di autobus elettrici, fornisce i veicoli attraverso il distributore esclusivo italiano Dierre Dimensione Ricambi che garantisce anche la manutenzione full service delle intere flotte attraverso una sua controllata. TSG, primaria società di soluzioni per infrastrutture di ricarica, cura l’EPC degli impianti attraverso la tecnologia di Kempower, azienda specializzata in soluzioni di ricarica rapida.
La progettazione dell’elettrificazione dei depositi è affidata a DBA, attiva nei servizi di ingegneria per la realizzazione delle infrastrutture per la mobilità sostenibile. Il sistema di monitoraggio dei veicoli e delle performance di servizio in tempo reale è sviluppato da Thetis IT, azienda specializzata nei sistemi di bordo e centrale di controllo per il tracciamento e la gestione delle grandi flotte multimodali.
La realizzazione del progetto è stata resa possibile anche grazie alla collaborazione di advisor specializzati tra cui Chiomenti come legal advisor, KPMG per il Model Audit. Le banche coinvolte si sono avvalse della consulenza di Green Horse in qualità di legal advisor, Steer come technical advisor, Railistics per la valutazione dei mezzi (Bus Appraisal) e Marsh come insurance advisor.
Questo progetto segna una svolta epocale per il trasporto pubblico italiano, dimostrando che la transizione verso flotte elettriche è non solo possibile, ma anche economicamente sostenibile. Il modello Fleet-as-a-Service rappresenta la soluzione ideale per le amministrazioni locali e gli operatori di trasporto pubblico che vogliono investire in una mobilità più pulita, senza dover affrontare direttamente complessità operative e finanziarie.
“Il modello Fleet-as-a-Service è una svolta per il trasporto pubblico: un nuovo paradigma che abbatte le barriere economiche e operative della transizione elettrica, permettendo alle amministrazioni di adottare soluzioni sostenibili senza investimenti iniziali. Con questo progetto, dimostriamo che la mobilità elettrica su larga scala è già una realtà concreta ed efficiente, e E-GAP si afferma come un vero e proprio abilitatore finanziario e strategico della transizione energetica”, ha dichiarato Eugenio de Blasio, Founder & Chairman di E-GAP.
“Questo progetto segna l’inizio di una nuova visione della mobilità urbana, in cui E-GAP si propone come partner di riferimento per le amministrazioni e le aziende di trasporto pubblico. Stiamo realizzando uno dei più grandi progetti di elettrificazione di una flotta pubblica in Europa. Ma è solo l’inizio: il nostro obiettivo è espandere il modello Fleet-as-a-Service anche in altri settori. Con un la nostra innovativa proposta, siamo pronti a guidare la transizione energetica su scala industriale”, ha dichiarato Daniele Camponeschi, Founder & Ceo di E-GAP.