Debutto dei nuovi titoli di viaggio con il QR Code sui mezzi del Gruppo Brescia Mobilità
Da ieri, giovedì 10 luglio 2025, sono disponibili i biglietti col QR code, che vanno a sostituire i titoli magnetici garantendo maggior durabilità, velocità e sicurezza: i nuovi biglietti sono infatti del tutto simili agli attuali, ma presentano un QR code al posto della banda magnetica.
I nuovi biglietti si validano con un semplice “scan”: basta avvicinare il ticket alla validatrice e, senza nemmeno appoggiarlo, la luce rossa diventerà verde segnalando che il biglietto è stato correttamente letto e registrato.
I biglietti QR code si possono acquistare presso tutte le emettitrici automatiche all’interno delle stazioni della metropolitana e gli Infopoint Turismo e Mobilità in via Trieste, viale della Stazione e via San Bartolomeo e nei punti vendita autorizzati. Se si acquistano i biglietti presso le emettitrici, ad ogni transazione equivale ad un solo biglietto.
I carnet multiutente e i settimanali non avranno il QR code ma migreranno in formato chip on paper per poter essere ricaricabili e andranno validati in modo tradizionale. I biglietti ordinari e giornalieri rimarranno acquistabili anche con Bresciapp!, DroptTicket e MooneyGo e l’attivazione dovrà avvenire tramite app come di consueto: non sarà necessario avvicinare il dispositivo al lettore QR code.
Intanto, il Gruppo Brescia Mobilità ha reso noto con una nota diffusa in queste ore che dal 2020 i biglietti del trasporto pubblico acquistati con la carta di credito a Brescia sono aumentati del 1300%. Erano 51mila durante l’anno della pandemia e quattro anni dopo sono tredici volte di più. Da quando è stato inserito, nel 2022, la possibilità di viaggiare sui bus e metro utilizzando la carta i viaggi fatti sono saliti da 394.000 ad oltre 674.000, con un incremento del 71% in soli due anni.
Anche l’utilizzo della applicazione dedicata «Bresciapp!» ha visto una crescita straordinaria: dai 17.500 biglietti digitali del 2022 si è arrivati a 118.000 nel 2024, quasi un +700%, mentre gli abbonamenti acquistati online sono passati dai 10.204 del 2022 a oltre 16.300 nel 2024.