La turca Karsan ha lanciato il primo servizio passeggeri con e-ATAK a guida autonoma che collega lo scalo aeroportuale di Rotterdam con la stazione della metropolitana di Meijersplein.
Karsan, azienda turca che produce principalmente autobus e furgoni, continua a stabilire standard di riferimento nel settore e lancia la sfida nel settore della guida autonoma. Questa volta, il teatro scelto per la presentazione del nuovo sistema di trasporto a guida autonoma è stato lo scalo internazionale di Rotterdam: Karsan, con i suoi veicoli elettrici e autonomi, e-ATAK a DAM Shuttles, ha dato il via al servizio navetta dell’aeroporto della città olandese.
Nei giorni scorsi l’autobus autonomo e-ATAK ha trasportato i suoi primi passeggeri tra il terminal dell’Aeroporto di Rotterdam L’Aia e la stazione della metropolitana di Meijersplein. Si tratta del primo progetto di autobus aeroportuale autonomo al mondo. L’amministratore delegato di Karsan, Okan Baş, ha salutato il nuovo primato dichiarando che la mobilità autonoma “non è più solo una visione del futuro, ma una soluzione di trasporto concreta per il presente”.
Pioniere nella transizione del trasporto pubblico con veicoli elettrici e autonomi, Karsan continua dunque ad attirare l’attenzione con le sue proposte innovative. Essendo uno dei pochi marchi a offrire tre tecnologie di nuova generazione – elettrica, a idrogeno e autonoma – Karsan è protagonista anche di un altro progetto significativo: l’Autonomous e-ATAK. Operativo dal 2021 come primo autobus autonomo SAE di Livello 4 al mondo costruito in fabbrica, Karsan Autonomous e-ATAK fornisce ora soluzioni di mobilità aeroportuale a Rotterdam e sarà disponibile per i passeggeri a partire dal 1° agosto.