Tpl Campania

Campania: EAV, pubblicata l’indagine Customer Satisfaction 2024

Campania: EAV, pubblicata  l’indagine Customer Satisfaction 2024

L’indagine di Customer Satifaction 2024 evidenzia una sostanziale uniformità di giudizio (negativo) fra gli utenti del servizio su ferro e gomma gestito da EAV. Leggermente meglio gli autobus rispetto ai treni. Bocciatura netta per le linee Vesuviane (ferro) e Flegree (gomma).

Sul sito istituzionale di EAV sono stati pubblicati in queste ore i risultati dell’indagine di Customer Satisfaction, commissionata lo scorso anno dall’azienda e realizzata dal Consorzio UnicoCampania. L’indagine è stata condotta attraverso la realizzazione di 3568 interviste divise in due gruppi: 2667 relative al trasporto ferroviario e le rimanenti 901 riguardanti il trasporto su gomma.

Per quanto riguarda gli utenti delle ferrovie gestite da EAV (Linee Vesuviane; Linee Flegree; Linea Arcobaleno; Linea Napoli-Piedimonte Matese) l’analisi del campione intervistato ha evidenziato una prevalenza relativa al servizio su ferro di utenti in età compresa tra 18 e 40 anni (il 54,7% del totale viaggiatori).

Marcata la prevalenza della categoria degli studenti nell’uso del mezzo ferroviario rispetto alle altre categorie: il 29,9% usa il treno per raggiungere scuole o istituti (la Linea Arcobaleno è caratterizzata da una utenza prevalentemente studentesca, quasi un utente su due è uno studente) mentre il 15,1% è composto da impiegati/docenti. Napoli e la Provincia recitano la parte del leone per quanto concerne la residenza.

Gli intervistati hanno dichiarato di spostarsi principalmente per motivi di lavoro (29,8%), per motivi di studio (23,9%) e per motivi di natura non specificata (Altro 23,7%). Rispetto al 2023, è stata intercettata una maggiore utenza con finalità di Studio (da 8,4% a 23,9%), coerente con i dati
relativi alla fascia oraria e l’età anagrafica. Tale fattispecie è, presumibilmente influenzata, dal differente periodo di rilevazione.

Qualità del servizio su “ferro”
Dall’analisi emerge che gli utenti delle linee ferroviarie sono pocco soddisfatti e considerano il servizio mediocre.
Il voto medio espresso dai viaggiatori, compreso nell’intervallo da 1 a 5, relativamente alla qualità percepita a bordo si è fermato a 2,74, con piccole differenze fra le diverse linee. Tallone d’achille per tutte le tratte ferroviarie l’Affollamento (che ha ottenuto i giudizi più severi) ma in generale giudizi poco lusinghieri per il Confort, Pulizia e Informazioni.

Per quanto riguarda i viaggiatori su gomma (Linee Vesuviane; Linee Flegree; Linee ex CTP; Linee ex Vesuviana Mobilità) l’analisi del campione intervistato ha evidenziato una prevalenza di soggetti (78,4%) in età compresa tra i 18 e i 40 anni (51,6%) e tra i 41 e i 60 (26,8%).
Quasi un utente su due (46,0%) rientra all’interno di due categorie specifiche: gli studenti, con 27,6% e gli Impiegati/Docenti con il 18,4%.
La Provincia di residenza dei viaggiatori riflette le tratte coperte dai diversi servizi, con una maggioranza sostanziale di passeggeri residenti nella Provincia di Napoli per le Linee ex CTP e Linee ex Vesuviane Mobilità.

Gli intervistati hanno dichiarato di spostarsi principalmente per motivi di lavoro (34,6%); i viaggiatori che utilizzano invece i mezzi su gomma per motivi di studio si attestano al 23,7%, in crescita rispetto al 2024.
La maggioranza dei viaggiatori utilizza il servizio autolinee quasi due giorni a settimana (1,93), il 72,7% dell’utenza ha risposto due giorni.
Le linee con un utilizzo più frequente in termini di giorni a settimana sono le linee ex CTP (1,96).
Contrariamente, le linee con un utilizzo inferiore sono le linee ex Vesuviana Mobilità (1,75).

Qualità del servizio su “gomma”
Per quanto riguarda la qualità del servizio a bordo del mezzo, il punteggio medio (da 1 a 5) più alto è raggiunto dalla linee ex CTP (3,39). Globalmente, tutte le linee indagate sono state giudicate positive in termini di qualità a bordo. Nel complesso, la qualità a bordo presenta un voto medio di 3,28. differente periodo di rilevazione.

Per quanto riguarda la qualità generale del servizio, spiccano le linee Vesuviane, ottengono un buon punteggio in tutti i fattori. Totalmente insoddisfatti gli utenti delle linee Flegree in relazione ai Servizi per Disabili (1,71), carenza diffusa per tutte le linee, voto medio di 2,57.
Le Linee Flegree rappresentano il ramo aziendale con il voto medio più basso (2,83). Nel complesso, la qualità del servizio raggiunge un voto medio di 3,15.

Qui l’indagine integrale

Left Menu Icon