Settimana europea della Mobilità

Roma: al via ECO Festival della mobilità sostenibile e delle città intelligenti

Roma: al via ECO Festival della mobilità sostenibile e delle città intelligenti

Parte la terza edizione di ECO Festival della mobilità sostenibile e delle città intelligenti in programma a Roma (presso il Centro Congressi di Piazza di Spagna, in via Alibert 5A) il 16 e 17 settembre 2025.

Tutto pronto per la partenza della terza edizione di di ECO Festival della mobilità sostenibile e delle città intelligenti in programma a Roma (presso il Centro Congressi di Piazza di Spagna, in via Alibert 5A) il 16 e 17 settembre 2025.

L’evento – che coincide con l’inizio della “Settimana europea della Mobilità 2025” – farà il punto sullo stato dell’arte della transizione ecologica nella mobilità delle persone e delle merci, focalizzandosi su tematiche strategiche per il nostro Paese: sviluppo delle infrastrutture e dei servizi, avanzata della mobilità elettrica, innovazione, logistica, intermodalità, economia circolare, governance, salute e sicurezza, educazione e cultura ambientale, riforestazione urbanaLa due giorni di lavori coinvolgerà i principali attori pubblici e privati nel settore della mobilità sostenibile e vedrà susseguirsi incontri e interviste che metteranno a confronto i rappresentanti del mondo politico, istituzionale, accademico e imprenditoriale.

Ad aprire la manifestazione, il 16 settembre, saranno i saluti istituzionali del vice Presidente ANCI Vito Parisi e di Eugenio Patané, Assessore Mobilità del Comune di Roma, che precederanno le interviste, previste nella mattinata, sulle tematiche di più stretta attualità al Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso e al Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica – Gilberto Pichetto Fratin. Uno dei momenti clou della manifestazione riguarderà la presentazione dei risultati de “L’indagine sulla mobilità sostenibile in Italia”, realizzata dall’Istituto Piepoli. Lo studio, che ha coinvolto un campione rappresentativo di 1.000 italiani, fornirà dati e trend interessanti sulle abitudini di spostamento, sulla consapevolezza dell’impatto ambientale delle proprie abitudini, sulla pluralità tecnologica, sull’economia circolare e sull’impatto dell’IA nel mondo della mobilità e dei trasporti. Assoluta novità proposta da questa ricerca sarà la definizione di un indice di mobilità sostenibile dei cittadini italiani.

Left Menu Icon