Previsti a novembre due recruiting day, realizzati in collaborazione con Enaip Lombardia, per il territorio di Crema e Cremona
Autoguidovie, in collaborazione con Enaip Lombardia, ha ideato una nuova formula di “formazione gratuita & impiego immediato” con l’obiettivo di attrarre e qualificare nuovi conducenti, promuovere la mobilità collettiva come alternativa sostenibile e, più in generale, rendere il viaggio in autobus un’abitudine quotidiana per tutti.
I candidati in possesso dei requisiti potranno accedere a un corso gratuito finalizzato all’ottenimento della patente D per il trasporto di persone, che prevede 320 ore di formazione.
La vera novità è che l’assunzione avverrà contestualmente all’avvio del corso: i partecipanti saranno infatti assunti da Autoguidovie con un contratto a tempo determinato part-time di 5 mesi. Una volta conseguiti la Patente D e il CQC Persone (Carta di Qualificazione del Conducente per il trasporto di persone), il contratto verrà trasformato a tempo indeterminato.
Sono in programma due recruiting day a Crema, presso Sala Alessandrini, in via Matilde di Canossa 20, nelle giornate del 6 novembre e del 13 novembre. In ogni giornata di selezione, che inizierà a partire dalle ore 9.30, avrà luogo un incontro informativo in plenaria, seguito da test di ingresso e colloqui individuali. I candidati che supereranno l’ammissione, cominceranno l’attività formativa in Academy a partire da gennaio 2025.
Condizioni contrattuali
– A coloro che porteranno a termine il percorso formativo diventando a tutti gli effetti conducenti, Autoguidovie offre:
– Assunzione garantita con contratto di lavoro a tempo indeterminato (o di apprendistato) secondo il CCNL Autoferrotranvieri.
– Buoni pasto da 8 euro netti per ogni giorno lavorato.
– Pianificazione anticipata dei turni.
– Stipendio a partire da 1.560 euro lordi.
– Tredicesima e quattordicesima mensilità.
– Provvigione di 1 euro per ogni titolo di viaggio venduto a bordo bus.
– Formazione professionale e rinnovo patenti a carico aziendale.
Requisiti dei candidati
I requisiti per accedere alla formazione sono i seguenti:
– Essere disoccupati all’avvio del corso.
– Età anagrafica da 21 anni.
– Possesso patente B o superiore.
– Buona conoscenza e padronanza della lingua italiana.
– Titolo di studio: licenza media (preferenza titolo di studio superiore).
– Idoneità psicofisica per ottenimento patente guida per il trasporto di persone.
– Capacità di gestione dello stress in situazioni di traffico intenso, nelle interazioni con i passeggeri e in caso di imprevisti.
Un approccio coraggioso e vicino alle persone disoccupate
«Abbiamo adottato un approccio coraggioso ma al tempo stesso vicino a chi è in cerca di lavoro. Attraverso la stipulazione di un contratto immediato, già in fase di formazione, vogliamo investire sulle persone, che abitano i territori in cui operiamo, e sul futuro della mobilità collettiva. Offrire posti di lavoro sicuri, è uno dei tanti modi con cui intendiamo ringraziare città e paesi che scelgono di muoversi a bordo dei nostri autobus di ultima generazione. Oltre a supportare fin da subito le persone, in stato di disoccupazione, vogliamo continuare a investire nel trasporto pubblico locale, quale simbolo di sostenibilità, sicurezza e valore sociale», dichiara Maria Rosaria De Maio, People Transformation Manager Autoguidovie.
Per candidatura e maggiori informazioni: https://www.enaiplombardia.eu/corso/autista-autobus-enaip-crema
(fonte:comunicato stampa)



Clickmobility:


