Politiche dei trasporti

La Corte dei Conti boccia il Ponte sullo Stretto

La Corte dei Conti boccia il Ponte sullo Stretto

La Corte dei Conti boccia il Ponte sullo Stretto. Fra 30 giorni saranno rese pubbliche le motivazioni dei magistrati contabili.

Con una decisione inaspettata i magistrati contabili hanno bocciato la decisione del Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile che ad agosto aveva approvato il progetto definitivo dell’opera. Le motivazioni di quella che tecnicamente si chiama “non concessione del visto di legittimità”, con conseguente mancata registrazione della delibera , saranno rese pubbliche entro 30 giorni.

Senza il via libera della Corte dei conti salta dunque la pubblicazione del progetto definitivo del ponte in Gazzetta Ufficiale e di conseguenza l’avvio dei primi cantieri.

Dal punto di vista procedurale anche in presenza di un parere negativo della Corte il governo potrà comunque decidere di andare avanti con il progetto: secondo legge infatti nel caso in cui il controllo riguardi un atto governativo, l’amministrazione interessata, in caso di rifiuto di registrazione da parte della Corte dei Conti, può chiedere un’apposita deliberazione da parte del Consiglio dei ministri, il quale, a propria volta, può ritenere che l’atto risponda ad interessi pubblici superiori e debba avere comunque corso.

Left Menu Icon