Prende le mosse il progetto di ATM realizzato in collaborazione con l’associazione Lorenzo Guarnieri, Giunti Editore e Giunti Scuola.
Promozione della mobilità pubblica e educazione alla sicurezza stradale, sono gli obiettivi del nuovo progetto di Atm “SICURAMENTE”, un gioco didattico rivolto a bambine e bambini e alle nuove generazioni per promuovere le regole della strada e l’uso consapevole dei mezzi pubblici.
L’iniziativa nasce dalla collaborazione con l’Associazione Lorenzo Guarnieri, Giunti Editore e Giunti Scuola con lo scopo di insegnare a riconoscere lo spazio urbano come un ambiente comune, regolato da norme e da comportamenti rispettosi.
Con il progetto “SICURAMENTE” Atm diventa ambassador dell’educazione alla mobilità sicura dei futuri “adulti” e protagonisti di Milano proseguendo nel suo ruolo pubblico di Azienda attiva nel promuovere valori di responsabilità sociale.
Un impegno che Atm porta avanti da anni anche attraverso lo sviluppo di iniziative e di campagne di sensibilizzazione per diffondere una cultura sempre più inclusiva.
Sono 300 i kit “SICURAMENTE” che sono già stati distribuiti nelle scuole primarie del territorio milanese e altri 200 verranno consegnati nei prossimi giorni.
Una confezione che contiene un libro e una mappa illustrata della città dove vengono raffigurati tutti i mezzi di Atm che condividono le strade con pedoni, automobilisti, ciclisti e molto altro, e sulla quale bambine e bambini possono imparare a vivere Milano in sicurezza e a muoversi con responsabilità.
“Cosa fa muovere Milano?” è invece il titolo del libro che spiega, attraverso racconti semplici e divertenti, come i mezzi pubblici siano la scelta migliore per gli spostamenti in città: tram, bus, filobus, la rete metropolitana e il bike sharing con le bici di BikeMi, infatti, contribuiscono alla crescita sostenibile della mobilità di Milano.
La sostenibilità ambientale e il rinnovo dei mezzi è uno dei pilastri degli investimenti di Atm che attraverso il “Piano Full Electric” prevede la conversione all’elettrico dell’intera flotta di 1.200 autobus, con il raggiungimento del 50% degli e-bus entro il prossimo anno.

Clickmobility:


