Genova Smart Week 2025

Genova Smart Week 2025. Salis: “Da qui i progetti per un’innovazione dal volto umano e una città più attrattiva”

Genova Smart Week 2025. Salis: “Da qui i progetti per un’innovazione dal volto umano e una città più attrattiva”

La Sindaca Silvia Salis ha aperto i lavori dell’undicesima edizione di Genova Smart Week.

“A new vision for urban living”, titolo che evidenzia l’attenzione particolare rivolta, quest’anno, alla dimensione umana dell’innovazione tecnologica, è il filo conduttore dell’undicesima edizione della Genova Smart Week, iniziata ieri mattina con la sessione istituzionale inaugurale al Salone di rappresentanza di Palazzo Tursi, sede del Comune che promuove la rassegna insieme all’Associazione Genova Smart City.

I lavori si sono aperti con il saluto della sindaca Silvia Salis che, pur impegnata in una serie di sopralluoghi ai quartieri più colpiti dalle forti piogge dei giorni scorsi, ha comunque fatto sentire la propria vicinanza all’evento attraverso un messaggio: «La Genova Smart Week si conferma come punto di riferimento nazionale e internazionale per chi si occupa di innovazione digitale, trasformazione urbana e sostenibilità. L’innovazione che ci interessa ha sempre un volto umano: esiste e viene sviluppata per migliorare la qualità di vita delle persone, per ridurre le disuguaglianze o per avvicinare i servizi a chi ne ha bisogno. Non deve mai essere un fine, ma uno strumento».

«È un discorso – ha proseguito la sindaca – che ho spesso affrontato anche per quanto riguarda l’intelligenza artificiale che è ormai una realtà quotidiana e sarà tra i molti temi discussi in questa edizione: come amministrazione siamo consapevoli che può diventare un alleato molto prezioso per semplificare, accelerare, rendere più efficienti i processi. Ma deve essere sempre uno strumento nelle mani delle persone, non potrà mai essere l’IA a governare le scelte dell’essere umano, e il compito delle istituzioni è proprio questo: garantire che l’innovazione resti al servizio delle personeOggi Genova è attraversata da molte trasformazioni, alcune evidenti, altre più silenziose. La direzione ci è chiara ed è quella di una città attrattiva per i giovani, per chi fa ricerca, per chi investe innovazione, per chi lavora per fare futuro. Dobbiamo essere pronti ai cambiamenti che ci aspettano e che non sono lontani nel tempo, molti sono già qui ora. E questa Smart Week è un’occasione preziosa per condividere idee, buone pratiche ed esperienze».

Dalla pianificazione urbana alla mobilità intelligente, dai progetti di inclusione sociale alla transizione ecologica; e poi, ancora, rigenerazione del costruito, monitoraggio territoriale, cittadinanza attiva e ruolo dell’intelligenza artificiale nei servizi al cittadino e nella valorizzazione del patrimonio culturale: a presentare i temi trattati quest’anno dalla Genova Smart Week è stata Francesca Coppola, assessora all’urbanistica e alla Smart City del Comune di Genova. «I progetti che l’amministrazione sta mettendo in campo e che presenteremo in questi giorni sono tantissimi – ha dichiarato –. Tra questi, pensando ai giorni difficili da cui siamo reduci sul fronte meteorologico, c’è ReMed, finanziato nell’ambito del programma Interreg Euro-Med con l’obiettivo di incrementare, attraverso una piattaforma web di facile utilizzo, la capacità delle pubbliche amministrazioni di sviluppare, implementare e monitorare misure di adattamento di edifici e aree urbane ai cambiamenti climatici. I focus riguardano, oltre al dissesto idrogeologico, il controllo del verde e altre attività che rendono la digitalizzazione un alleato della vita quotidiana, non un elemento distante. L’obiettivo è mostrare come gli strumenti digitali possano davvero migliorare la vita delle persone».

Altro tema caldo per la nostra città è quello delle infrastrutture e dei trasporti, su cui si è soffermato il presidente dell’associazione Genova Smart City, Nicola Valentino Canessa: «La messa a terra della nuova mobilità cittadina, incluso il nuovo nodo ferroviario, rappresenta senz’altro alcuni dei principali ambiti nei quali verrà declinata l’innovazione nel prossimo futuro, un futuro che più in generale non potrà che passare per la sostenibilità: da questo punto di vista mi piace parlare di linee verdi e blu, vale a dire del potenziale rappresentato dal verde e anche dall’acqua che purtroppo, come abbiamo visto, in questi giorni ha nuovamente causato danni ingenti, ma che al contempo costituisce una preziosa risorsa per la cittadinanza», le parole di Canessa, che ha poi ricordato l’importanza del ruolo dell’Università di Genova in questa edizione della Smart Week – dal tema tema degli studentati a Raise e i progetti Pnrr – e le tante iniziative diffuse: dalla sessione di giovedì all’ex ospedale psichiatrico Quarto dedicata alle startup, alla giornata di venerdì che porterà la rassegna prima al Memoriale 14 Agosto in Valpolcevera e poi alla Casa delle Tecnologie Emergenti di Genova Pra’, senza dimenticare la cerimonia di premiazione del Genoa Global Goals Award, il 20 novembre al Palazzo della
Borsa.

#Clickmobility è media partner di Genova Smart Week 2025

Left Menu Icon