Genova Smart Week 2025

Genova Smart Week: il programma della seconda giornata

Genova Smart Week: il programma della seconda giornata

Seconda giornata di incontri e dibattiti. Apre alle 9.00 l’incontro dal tema “Smart & Urban Mobility” che accende i riflettori sulla mobilità urbana delle persone e delle merci. A seguire, alle 14.30 conferenza su “L’infrastruttura ferroviaria per la mobilità pubblica in ambito metropolitano”.

Questi gli appuntamenti in programma oggi della seconda giornata di Genova Smart Week:
Martedì 18 novembre, Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi

Ore 9:00 – 13:00

SMART & URBAN MOBILITY
In collaborazione con IIC – Istituto Internazionale delle Comunicazioni
Conferenza accreditata per l’Ordine Architetti P.P.C. di Genova (4 CFP mattino)

Il tema della mobilità urbana delle persone e delle merci rappresenta una delle sfide più complesse e al tempo stesso più promettenti per le nostre città. Oggi parliamo di una mobilità che non è solo tecnologicamente avanzata, ma anche sostenibile, sicura e accessibile, capace di migliorare concretamente la qualità della vita urbana. La trasformazione in atto coinvolge molti livelli: dall’impatto sul tessuto urbano alla progettazione delle infrastrutture connesse, dalla sostenibilità ambientale e sociale al ruolo delle istituzioni, chiamate a garantire equità di accesso alla mobilità per tutti i cittadini. Smart mobility significa anche sicurezza e monitoraggio intelligente del traffico, grazie a sistemi digitali che permettono una gestione più efficiente e predittiva della circolazione. È dunque una sfida integrata, che unisce tecnologia, pianificazione e responsabilità pubblica.

In questo contesto, il Trasporto Pubblico Locale riveste un ruolo cruciale, specialmente nelle aree urbane e metropolitane: investimenti mirati, politiche pubbliche coerenti e un coinvolgimento attivo delle comunità locali risultano determinanti per promuovere un sistema di trasporto pubblico su gomma realmente sostenibile, resiliente e centrato sull’utente. Nel corso della giornata verranno presentate esperienze, progetti e visioni per una mobilità urbana davvero a misura di persona e di ambiente, in cui efficienza e inclusione procedano di pari passo.

Modera e conduce: Guido Barbazza, Presidente Commissione Ingegneria del Mare, Ordine degli Ingegneri di Genova

Saluti di Benvenuto e Apertura dei lavori
Emilio Robotti
, Assessore alla Mobilità Sostenibile e Trasporto Pubblico, Comune di Genova

Presentazione delle linee strategiche del Comune di Genova
Valentino Zanin, Dirigente, Direzione Smart MobilityComune di Genova

Il Progetto Intelligent Urban Mobility: stato dell’arte, implementazioni e scenari evolutivi
Arcangelo Merella, Project Manager, Progetto Smart Genova
Lorenzo Maraia, Responsabile Progetto Genova, Movyon, Gruppo Autostrade per l’Italia

I fattori abilitanti per la guida autonoma
Raffaele Bolla
, Professore Ordinario, Dipartimento di ingegneria navale, elettrica, elettronica e delle telecomunicazioni, Università degli Studi di Genova

Integrazione dei dati Porto – Città per la gestione della logistica
Francesca Arena
, Responsabile Area Opere Marittime Staff Programma Straordinario, Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale

L’ AI come Intelligenza della Città e del sistema Paese
Francesco Meneghetti, CEO Mindicity, TIM Enterprise 

Come la mobilità elettrica trasforma le città
Filippo Nicolò Rodriguez
, Head of Macro Area Nord – Affari istituzionali, ENEL Italia

Smart Parking come infrastruttura digitale urbana: la nostra esperienza al servizio delle città
Arturo D’Atri, Business Development Director, City Green Light

Santiago Vacca, Presidente, Genova Parcheggi

Tavola rotonda – La mobilità elettrica in città: sfide e opportunità

  • Catello Esposito, CEO, Theorema
  • Francesco Montanella, Partner & Director, Gruppo GE
  • Alessandro Casto, General Manager, Novelli 1934
  • Marco Silvestri, Direttore del servizio Elettra Car Sharing, Genova Car Sharing (Gruppo Duferco)
  • Cesare Retz, Amministratore, Retz Srls

Moderano e conducono: Riccardo Genova, Presidente, IIC Carola Codognotto, Event & Communication Assistant, IIC

Tavola rotonda: Progettualità ed esperienze di mobilità pubblica sostenibile

  • Paolo Robbiano, Direttore Operativo, AMT Genova
  • Florindo Fedele, Direttore di Esercizio, TUA Abruzzo
  • Alessandro Sasso, Presidente, ManTra – Associazione Manutenzioni Trasporti
  • Valentina Astori, Amministratrice Delegata, STAR Mobility

GreenGO: nudging e rewarding per una governance urbana basata sui dati
Alessio Catanzano
, CEO, TeMA Territorio Mobilità Ambiente 

Cino Repetto, leader partner, TBridge 

Saluti Istituzionali di chiusura e introduzione alla tavola rotonda pomeridiana

Massimo Ferrante, Assessore Lavori pubblici, Manutenzioni, Opere strategiche e infrastrutturali, Comune di Genova

Martedì 18 novembre, Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi

Ore 14:30 – 17:00

L’INFRASTRUTTURA FERROVIARIA PER LA MOBILITÀ PUBBLICA IN AMBITO METROPOLITANO
A cura di IIC – Istituto Internazionale delle Comunicazioni
in collaborazione con CIFI Area Nord 
CIFI Sezione di Genova

La sessione convegnistica è dedicata all’esplorazione del potenziale offerto dall’infrastruttura ferroviaria nell’ambito dei servizi di trasporto suburbano e metropolitano, con particolare attenzione all’integrazione modale e alle best practices, nazionali e internazionali. Il momento si articolerà in una prima parte istituzionale, in cui rappresentanti delle istituzioni presenteranno visioni strategiche e indirizzi di policy, seguita da una tavola rotonda con operatori, gestori e aziende del settore. Il confronto sarà centrato su esperienze concrete, modelli operativi e soluzioni tecnologiche finalizzate a una maggiore integrazione tra ferrovia e altri sistemi di mobilità, come tram e metropolitane, per costruire un sistema di trasporto capillare, sostenibile e interconnesso. Sarà inoltre approfondito il ruolo della ferrovia come asse portante nelle reti metropolitane e suburbane, in grado di rispondere in modo efficace alla crescente domanda di mobilità nelle aree urbane complesse.

Moderano e conducono: Riccardo Genova, Presidente, IIC Carola Codognotto, Event & Communication Assistant, IIC.

Sessione strategica – Risultati e benefici delle nuove strutture ferroviarie

  • Valentino Zanin, Dirigente, Pianificazione e Smart Mobility Comune di Genova
  • Fabio Gregorio, Responsabile Innovazione e Servizi, TPL AMT Genova
  • Guido Porta, Presidente, FuoriMuro
  • Michele Rabino, Responsabile Sviluppo Infrastruttura Nord-Ovest, RFI-Rete Ferroviaria Italiana
  • Mauro Marsullo, Architetto, Studio MXM Architettura

Sessione tecnica – Nuove visioni per il contesto ferroviario nazionale

  • Vincenzo Cellario, Responsabile, Servizio Porto e Logistica di Confindustria Genova
  • Aldo Fossati, Dirigente, RFI-Rete Ferroviaria Italiana
  • Fabio Filippi, Responsabile Programmazione Esercizio e Organizzazione Equipaggi, Trenord
  • Marino Giusto, Responsabile Servizio su Ferro, AMT Genova
  • Gianni Scarfone, Amministratore Delegato, TEB Bergamo
  • Alberto Minoia, Amministratore Delegato, Stazioni Marittime
  • Florindo Fedele, Direttore di Esercizio, TUA Abruzzo
  • Riccardo Battaglini, Direttore della Business Unit PA, Mercato e Digital Academy, Liguria Digitale

#Clickmobility è media partner di Genova Smart Week 2025

Left Menu Icon