Tpl Lucca

Lucca: bandita la gara per il TPL extraurbano su gomma

Lucca: bandita la gara per il TPL extraurbano su gomma

Via libera della Provincia al nuovo bando di gara per il “lotto debole” del bacino di Lucca.

La Provincia di Lucca ha pubblicato in queste ore il nuovo bando per la gara pubblica per il cosiddetto “lotto debole provinciale” che prevede la concessione del servizio di trasporto pubblico locale su gomma.

Dal Palazzo Ducale filtra ottimismo dopo che le precedenti tre gare erano andate deserte. Questa volta il nuovo avviso è frutto di un confronto più serrato che ha coinvolto la Provincia e i Comuni del territorio che fanno parte della rete extraurbana del bacino di Lucca. Il bando attuale mira infatti ad aumentare la partecipazione delle ditte del settore di trasporto su gomma grazie all’incremento del corrispettivo €/km che è stabilito adesso sui 2,15 euro più Iva per tutto il periodo della concessione, ossia fino al 2032, fatte salve le previste rivalutazioni annuali.

La concessione riguarderà un unico lotto provinciale, per una produzione complessiva annuale di oltre 1.760.000 v*Km di servizio TPL su gomma, per un totale di 6 anni e 85 giorni. In aggiunta alla rete tradizionale così come la conosciamo ora, sono previste inoltre 600 ore/anno per le percorrenze relative a servizi innovativi, mai attuati su un bacino così ampio come quello della provincia di Lucca. L’innovazione dei servizi a chiamata rappresenta una delle trasformazioni più significative del servizio attuale e consente di adattare l’offerta alla reale domanda degli utenti, superando la rigidità di orari, migliorando l’accessibilità nelle aree a bassa densità abitativa, e contribuendo a ridurre l’impatto ambientale. Il futuro della mobilità pubblica, quindi, passa da questa gara che vede al centro un TPL capace di adattarsi alle trasformazioni sociali, economiche e ambientali. Il servizio dovrà essere svolto in tutti i territori comunali in un unico lotto per garantire una gestione coordinata ed efficiente della rete e delle risorse. Il sistema di bigliettazione sarà integrato coi sistemi del gestore unico regionale. Inoltre saranno previste delle risorse per mantenere costante negli anni un parco veicolare al passo con i tempi.

Qui la versione integrale del bando di gara

Left Menu Icon