"Abbiamo la responsabilità di salvare il trasporto pubblico a Firenze e non ci tireremo indietro La "via maestra" per Renzi è "la privatizzazione della gestione, mantenendo pubblico il servizio e la proprietà dei beni"
Il nuovo gestore sarà operativo dal 1 gennaio 2012. L'assessore Peri: "Risultato molto positivo, che conferma e rafforza il percorso di integrazione modale e territoriale delle aziende operanti nel trasporto pubblico locale"
Dopo la "congestion charge" i green walls e il calcio magnesio acetato sull’asfalto Londra si gioca la carta del 'premio' offrendo a chi decide di muoversi a piedi o in bicicletta sconti ed offerte speciali da spendersi nei supermercati
La Calabria è, insieme alla Campania, "una delle due sole Regioni che non hanno erogato nell'ultimo quadriennio, nemmeno in misura parziale, le risorse necessarie per la copertura della quota di spettanza dei predetti rinnovi, in palese contrasto con precisi vincoli normativi ed impegni negoziali"
"Non possiamo fare come gli struzzi". Il sindaco contestato in Aula dai lavoratori presenti Per Renzi la "via maestra" è la privatizzazione, oppure rimettere a posto i conti con grandi sacrifici
“Gli italiani sono spesso obbligati ad andare a lavoro in auto. Nonostante la crisi gli italiani fanno meno chilometri in auto ma la usano lo stesso” Aci e Lagambiente hanno presentato a governo ed enti locali 13 proposte a favore di una nuova mobilità in Italia
Presentata ieri a Genova la XVIII edizione del Rapporto di Legambiente, Ambiente Italia e Sole 24 Ore sulle eco-performance dei 104 capoluoghi di provincia. Nelle città italiane manca la sicurezza di cui non si parla
Aziende, sindacati e amministratori hanno fatto il punto sul peso della manovra: risorse esigue per il 2012 tali da rendere necessaria rivoluzione del tpl. L’assessore Vesco ha programmato tavoli con confronti separati già a partire dalla settimana prossima per cercare una conclusione positiva
Intento principale dell'operazioe è quello di garantire la massima sicurezza dei passeggeri e dei conducenti in sempre più autobus (il parco autobus urbano della Tep è formato da 221 mezzi). L’importo complessivo dell’intervento ammonta a 75 mila euro, di cui 43 mila a carico del Comune