Ricevute alla stazione Concorde le prime immagini in via sperimentaleLa dimostrazione si è resa possibile grazie ad un sistema in fibra ottica
A Torino la flotta più numerosa d’Europa: 23 mezzi che collegano i parcheggi GTT con il centro
Si tratta della costituenda ATI fra Società Italiana per Condotte d'Acqua e Impresa Pizzarotti e C.
Di scena alla Sala dei Capitani di Palazzo S.Giorgio l'iniziativa organizzata dalla Filt Cgil Liguria con il contributo delle Filt di Imperia, Savona, Genova e La Spezia
Biscotti: “l'emendamento alla Finanziaria che stanzia 60 milioni, a fronte della richiesta sindacale di 300, senza affrontare nessuno dei nodi strutturali, determina grave disinteresse da parte del Governo verso il tpl”
La giunta veneta finanzia la redazione di programmi di razionalizzazione della distribuzione delle merci nelle aree urbaneIl contributo sarà utilizzato per opere, infrastrutture e servizi e per l’acquisto di veicoli a basso inquinamento
La Regione Emilia-Romagna – Agenzia trasporti pubblici – presenta dati ad EcomondoIllustrati i parametri del monitoraggio della mobilità urbana e i risultati dell’impegno che la Regione porta avanti insieme agli enti locali
In 5 anni 144 parcheggi e 371 auto ecologiche per migliorare l'offerta di mobilità Matteucci: “La Provincia di Milano è la prima in Lombardia ad attivare il servizio Car Sharing: offrire questa opportunità ai cittadini in provincia è tanto più importante se pensiamo che gli spostamenti sono mediamente più difficoltosi che all’interno delle città”
Il Master si articola in attività di didattica organizzata (frontale, studi di caso, seminari, testimonianze d’azienda, visite tecniche, ecc.) ed un periodo di stage di 300 ore (in Italia e/o all’estero) presso aziende ed istituzioni partners, per un totale di 1.500 ore delle quali 400 ore d’aula