TTS Italia ha firmato il Protocollo d’intesa con l’ANCI, l’Unione dei Comuni italiani. Un passo importantissimo per la sensibilizzazione delle pubbliche amministrazioni, per il sostegno agli uffici preposti alla scelta delle tecnologie e per la creazione di un dialogo sempre più diretto tra la domanda e l’offerta nel mondo degli ITS
Tempo un mese e il biglietto per la metropolitana o l'autobus potrà essere fatto anche con il telefonino. L'obiettivo è infatti introdurre la novità con la modifiche alle linee dei
A dicembre il Comune di Trieste, proprietario dell’impianto tranviario Trieste-Opicina, ha assunto una deliberazione che conferisce alla Trieste Trasporti spa l’incarico di attuare le procedure di gara, in nome e per conto del Comune stesso, per l’affidamento dei lavori sulla linea tranviaria
ATN: futuro a un bivio. Corsa contro il tempo per evitare la liquidazione dell'azienda. Preoccupazioni dai sindacati. La dirigenza tace su tutta la linea
Cattaneo: qui per individuare proposte e priorità L'itinerario Dopo Loggia e Broletto i consiglieri sono passati da termoutilizzatore, Santa Giulia, Cfp Lonati
In poco meno di un anno in Trentino si contano già più di 1200 operazioni mensili di rinnovo abbonamento e ricarica a scalare compiute presso gli sportelli bancomat, una soglia che su base annua (circa 15.000 operazioni, oltre il 7% del totale) consente di diminuire il "traffico" di utenti presso le biglietterie
Riceviamo e pubblichiamo da Elaborazioni.org le videointerviste realizzate al convegno del Progetto MUSA, che coinvolge 4 regioni del sud e si è tenuto martedì 28 gennaio 2014 a Bari
Acquistati dal Belgio dall'ex giunta Vignali non hanno ancora l'omologazione che autorizza la circolazione. A bloccare la corsa i 61 centimetri che sforano il limite consentito in Italia. Pizzarotti non ha ancora saldato il conto
ra i due privati che da oltre un mese si contendono quel 39.5% di quote appartenenti alla francese Ratp Dev si sta infatti cercando un accordo a livello regionale che potrebbe prendere il via proprio da Belluno. Se così fosse, il nuovo socio privato di Dolomitibus, la cordata di imprenditori e società capeggiata da Massimo Fiorese e Federico Mattioli che ha già firmato il preliminare di acquisto (nota per la proprietà della società Cortina Express), venderebbe una parte delle sue quote a BusItalia, il primo privato che a dicembre 2013 aveva presentato l'offerta di acquisto poi caduta nel vuoto, scalzata da quella ben superiore dei rivali