Assisi – Così Mauro Moretti, amministratore delegato di Ferrovie dello Stato Italiane ha sottolineato, parlando con i giornalisti a margine del meeting internazionale ”Ambiente e piano energetico”, che lo sviluppo
“La promozione di sistemi di mobilità urbana che migliorano l’accessibilità delle città e riducono gli impatti ambientali associati alla congestione del traffico urbano rappresentano la ratio alla quale si ispira l’azione del Ministero”. Lo ha dichiarato il ministro Orlando in occasione del convegno “Smart mobility per città più vivibili”, organizzato a Roma dall’Ambasciata dei Paesi Bassi in Italia e dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente e con Roma Capitale.
Il presidente della commissione trasporti Mattei (Pd): “Coinvolge competitività, innovazione e sostenibilità economica, ambientale e del territorio della nostra Regione”
Il ministro: I mezzi italiani più vecchi di 5 anni rispetto a quelli Ue
Dall'indagine 'Dati ambientali nelle città', effettuata annualmente dall'Istat a partire dal 2000, emerge che nel 2012 la domanda di trasporto pubblico (numero di passeggeri trasportati in un anno dall'insieme delle modalità di trasporto pubblico urbano) è in calo del 7,4% rispetto all'anno precedente
Riunioni a ritmo serrato della quarta Commissione assembleare (Ambiente, Territorio e Trasporti) per giungere all’approvazione, entro la fine del mese di settembre, del nuovo Piano triennale regionale dei servizi di trasporto pubblico locale, di cui sono relatori il Presidente della Commissione, Enzo Giancarli, ed il Vicepresidente, Daniele Silvetti
Car sharing, ride sharing, noleggio a breve termine, servizi peer to peer (via app). Il boom dilaga da tempo (almeno dal 2008), ma nel giro di sei anni il mercato dell'alternativa all'auto privata dovrebbe raggiungere la cifra monstre di 6,3 miliardi di dollari, coinvolgendo circa 12 milioni di utenti. Numeri, secondo una recente analisi di Navigant Research, cinque volte superiori rispetto a quelli di oggi
Ticketing, mobile payement, cybermobility, le parole chiave quest'anno per accedere ai 28 convegni, forum dibattiti che caratterizzano Smart Mobility World, il primo evento intersettoriale che trasforma la mobilitàdel XXI secolo in business.
“Per ripulire l'aria della Pianura Padana la ricetta c’è già, si chiama mobilità sostenibile”. È quanto afferma Legambiente che chiede al ministro dell'Ambiente Andrea Orlando di “rivedere il piano delle nuove infrastrutture nella legge Obiettivo, cancellare quelle inutili e insostenibili economicamente, per finanziare un nuovo e più efficiente piano di trasporto pubblico interregionale”.