L’applicativo, é consultabile sia da apparati “tradizionali” che mobili richiede il minimo di interazione possibile da parte dell’utente che potrà ottenere il risultato desiderato utilizzando un campo di inserimento dati
Nel 2011 si è registrato un calo dell’1,8 per cento dei viaggiatori trasportati su bus, per un ammontare di circa 253,6 milioni di passeggeri all’anno. Il dato 2012, pur se non ancora definitivo, mostra invece una lieve ripresa di circa lo 0,4 per cento, con 254,6 milioni di passeggeri, nonostante la crisi economica e gli effetti causati dagli eventi sismici che hanno colpito l’Emilia-Romagna nel 2012
Un obiettivo su tutti: «riuscire a completare il percorso verso il bacino unico regionale: sarebbe la misura ideale per migliorare, efficientare, salvare il trasporto pubblico della nostra regione, ma è ancora troppo difficile farlo capire»
«Io sono un sognatore ma… ». Parte così Giovanni D'Auria, presidente del Consorzio trasporti pubblici (Ctp). Poi, recupera dall'interruzione, riprende il filo e spiega meglio l'obiettivo che si pone: «Sarebbe bello se fossimo io e Walter (Poggi, ndr) a firmare gli atti per la costituzione di una nuova società, di un'unica, di trasporto pubblico». Già, Amat e Ctp insieme: forse ora si può
“Il sistema complesso che sul territorio muove ogni giorno 15 milioni di persone con i bus, i tram, le metro e i treni regionali è stato e continua a essere tuttora una patata bollente per i sindaci, per le regioni e anche lo stato. Per questo diamo atto alla Commissione trasporti della Camera che ha voluto affrontare nei fatti il buco nero dei trasporti pubblici locali con l’indagine conoscitiva a cui abbiamo preso parte oggi pomeriggio come associazione informata dei fatti"
Dopo i disagi agli sportelli di Seta per le tessere che integrano il trasporto di bus e ferrovia, ora arrivano nuove pesanti critiche
A una settimana dall’inaugurazione della nuova stazione Mediopadana di Reggio Emilia, Giuseppe Sciarrone, amministratore delegato di NTV, tira un primo bilancio in due interviste rilasciate a giornali locali
Il sindaco di Napoli, Luigi De Magistris ha comunicato che per le aziende del trasporto pubblico locale della sua città si apre una profonda fase di riforma e se il Consiglio comunale approverà la delibera di Giunta che prevede il riordino delle partecipate del settore trasporti, entro il 2016 ai napoletani saranno offerti più servizi con una riduzione significativa di costi per l’amministrazione municipale i costi operativi sarebbero ridotti
Italo lancia i viaggi integrati "terra-mare". Treno, autobus o metro e poi navi veloci, aliscafi o catamarani. L’alta velocità fa rotta sulle più belle e suggestive isole dell’Italia meridionale: Ischia, Procida, l’arcipelago delle Eolie