Proprio mentre in Regione si cerca di organizzare la gara che porterà all'assegnazione unica del servizio, il vicesindaco di Capannori Luca Menesini torna a parlare delle idee del suo Comune per migliorare i servizi offerti per lo spostamento dei cittadini, puntando anche sul trasporto pubblico urbano. Una ipotesi che contrasta con la redditività del servizio che il nuovo gestore dovrà imporsi, ma Menesini annuncia battaglia contro i tagli che saranno discussi a giugno: "Diamo il maggior contributo pubblico per il tpl, vogliamo essere ripagati".
Il gruppo canadese Bombardier ha annunciato di aver ottenuto una commessa per la fornitura di convogli per la metropolitana di Stoccolma, e un ordine di 170 milioni di euro per la fornitura di 35 convogli TALENT 2 EMUs in Germania
Se il bus o il tram è in ritardo, l’utente sarà risarcito, è quanto prevede, unica in Italia, la “Carta della Mobilità 2013″ di GTT presentata dall’amministratore delegato del gruppo Roberto Barbieri, dall’assessore Claudio Lubatti e dal direttore dell’Agenzia per la Mobilità Metropolitana Cesare Paonessa
– Il taglio di 500 tratte di media distanza, il 15 per cento del totale, per contenere i costi. Lo ha annunciato la Renfe, la società pubblica spagnola che gestisce i servizi ferroviari. La questione era già stata portata all’attenzione del Governo Rajoy nel mese di maggio.
Da oggi è operativo il piano della Protezione civile del Campidoglio per la distribuzione – dalle ore 12 alle 15 circa – di 100mila bottigliette di acqua, nei principali nodi di scambio della mobilità cittadina
Scibona (M5s): "Finalmente Girlanda ammette che non esiste alcun impegno con l’UE per la TAV", il Sottosegretario Girlanda risponde confermando di ritenere la TAV un'opera strategica
L’accordo è stato trovato. Ancora qualche settimana, poi la metropolitana di Roma darà “in prestito” la sua principale stazione al colosso telefonico Vodafone. Marketing estremo. Ma anche un sistema intelligente per migliorare servizi e infrastrutture.
Nel corso della riunione annuale dell'International Transport Forum, che si è tenuta nei giorni scorsi a Lipsia, è stato presentato, tra l'altro, il Rapporto annuale sulla sicurezza stradale 2013, frutto del lavoro di analisi condotto dall'Irtad, un gruppo di indagine composto dall'Ocse, che vede assieme esperti e statistici dei principali istituti di ricerca e degli organismi ministeriali di 34 Paesi
“Un atto di buon senso” e “un contributo allo sviluppo di una cultura della sostenibilità anche nei modelli di mobilità urbana ed extraurbana”. Lo ha affermato il presidente della Regione Puglia Nichi Vendola presentando, insieme con l’assessore regionale alla Mobilità Giovanni Giannini, i due protocolli che la Regione ha sottoscritto con Trenitalia e con le società di trasporto pubblico regionale ferroviario “per la sicurezza sui servizi ferroviari regionali” e “per lo sviluppo dell’intermodalità bici-treno nel territorio regionale”