Bando per il trasporto pubblico su gomma: il Consiglio di Stato ha prorogato i termini per la presentazione delle offerte per l’affidamento del servizio
Ancora bus a singhiozzo, ritardi e disagi Bus e disagi, Doria: «Protesta pretestuosa»
Da piazza Castello un'ulteriore sforbiciata del 28 per cento. Come prima misura si potrebbe arrivare alla cassa integrazione ma sarebbe necessario ridurre ancora i passaggi dei mezzi. Con i tagli che la Regione ha annunciato ai fondi per il trasporto pubblico sono centinaia i posti a rischio nelle aziende, autisti in testa
Presentato a Bologna il dossier dedicato alle politiche urbane di mobilità ciclabile e sostenibile realizzato da Fiab, Legambiente e CittàinBici. Le associazioni hanno valutato le città in base al «modal split», un indicatore che incrocia gli spostamenti in bici con quelli pedonali e la qualità del trasporto pubblico. A parte pochissimi casi, l’Italia non raggiunge la sufficienza. Anche un trasporto pubblico di qualità, sottolineano le tre associazioni, è segno di politiche sulla mobilità realmente sostenibili
Entro fine anno il trasporto pubblico locale su gomma della Toscana sarà affidato tutto a un unico gestore. Lo conferma, finalmente mettendo nero su bianco una data certa, l'accordo sottoscritto tra le organizzazioni sindacali di categoria e l'assessore regionale ai trasporti Luca Ceccoba. Le organizzazioni sindacali Filt–Fit–Uilt–Faisa e Uglt hanno chiesto che la "gara sia unica e che garantisca il livello occupazionale unitamente alla qualità e quantità del servizio offerto all’utenza" così come contemplato nell’Accordo sottoscritto nel lontano giugno 2012
La sentenza del Tar dà ragione alle aziende delle città capoluogo per i primi nove mesi del 2012
L’Economy cambia, Ntv trova la formula che accontenta flessibilità e convenienza. Dal salotto Club che diventa sempre più “a misura” del Viaggiatore, al risparmio dei viaggi Andata e Ritorno. Insomma, un ventaglio di proposte per tutte le tipologie di viaggio
Il video messaggio del Sindaco di Genova Marco Doria a seguito dello sciopero dei mezzi di ieri: "Utilizzare argomentazioni pretestuose per non far circolare gli autobus che sono stati acquistati con i soldi dei cittadini è una pressione indebita sui genovesi che stanno contribuendo con le risorse del comune a tenere in piedi un'azienda che è un bene comune"
"Mobilità in città": un convegno per un nuovo concetto di mobilità Il convengo ha attratto circa 150 cittadini. Si è parlato di mobilità e viabilità, con l'idea di tirare fuori nuove idee che superino l'attuale modo di vivere e spostarsi nei centri città