Il progetto ha l’obiettivo di rendere la mobilità urbana più sostenibile, mettendo in pratica misure innovative e concrete per ridurre il traffico cittadino, aumentare la sicurezza stradale e avere un impatto positivo sull’ambiente, valorizzando le reti di trasporto pubblico e l’utilizzo di mezzi e carburanti alternativi
Vinella: "Soprattutto in questa congiuntura economica la mobilità in bus, nelle diverse modalità del tpl, degli spostamenti sulle lunghe percorrenze nazionali ed internazionali e del trasporto per turismo, costituisce la giusta soluzione in termini di riduzione della congestione stradale e occupazione degli spazi, riduzione delle emissioni inquinanti"
Con questo primo concorso a premi unificato START Romagna si propone di accogliere al meglio i nuovi abbonati, coloro cioè che per la prima volta sottoscrivono un abbonamento annuale studenti o under 26 per il trasporto pubblico nei tre diversi bacini in cui START Romagna opera (Forlì-Cesena. Ravenna, Rimini)
Partito nuovo servizio di Adda Trasporti Il servizio è garantito solo su prenotazione formulando il numero 800907700 da rete fissa, 0373 287728 da cellulare, fino ad esaurimento posti
Manfred Neun: "Sarà una conferenza straordinaria che celebrerà a livello globale il ruolo strategico della mobilità ciclistica al centro delle politiche per la lotta al riscaldamento globale, la tutela dell'ambiente e della salute, la decongestione e la sicurezza stradale e per le attività economiche collegate"
La Regione Toscana ha ribadito che inserirà nel bando per la futura gara europea per il trasporto pubblico su gomma la clausola di salvaguardia sociale, che prevede il trasferimento al soggetto aggiudicatario del personale utilizzato nelle attuali aziende nel rispetto delle leggi vigenti
Oggi il consiglio comunale deciderà sulle modalità con cui Clap può essere sostenuta e, se possibile rafforzata, in questa difficile e delicata fase, che grazie al lavoro di squadra fatto tra Provincia, Comune di Lucca e di Viareggio e tutti i Comuni del territorio provinciale, ha oggi una prospettiva completa di sviluppo
Da oggi e per i prossimi giorni tecnici dell'Agenzia saranno sul territorio per monitorare l'impatto del Piano, personale dell'assistenza clienti dell'Atac sarà ai capolinea per informazioni ai cittadini. Molti i punti informativi allestisti nei Municipi dove trovare materiale informatico
Cota: “Cosa dovremmo fare di diverso dal mettere bus al posto dei treni sulle tratte antieconomiche? Se il Governo taglia i trasferimenti alle Regioni, che cosa dovremmo fare se non agire da persone responsabili? Far finta di niente e continuare a fare assurdi debiti che alla fine sarebbero comunque i cittadini piemontesi a dover pagare?”