Il servizio che Firenze offre per prima in Italia grazie alla soluzione fornita e gestita da Ericsson, è disponibile per i clienti dei quattro principali operatori di telecomunicazioni TIM, Vodafone, Wind e 3 Italia
Sindacati: "L’atteggiamento irresponsabile delle controparti non lascia altra possibilità che la ripresa di azioni di lotta, giacché la grave crisi del settore e la mancata sottoscrizione dal CCNL tpl sta creando una tensione in categoria ormai ai limiti della sopportabilità"
Il servizio in attività a partire dal 23 luglio. La vendita dei biglietti avviata mercoledì scorso HKX ha promesso tariffe altamente competitive
L’avviso di vendita è stato pubblicato sul sito internet della società. Saranno venduti al miglior offerente otto autobus del settore noleggio, sette modello Mercedes ed un Fiat Ducato. Le offerte dovranno pervenire entro il 24 luglio. L’asta avrà luogo il giorno successivo
Autorizzata la spesa di 7 milioni e 500 mila euro in tre annualità. Saranno i singoli Comuni ad individuare gli interventi da fare e a spendere le risorse negli interventi di strutture a favore del trasporto pendolare, in particolare per migliorare il comfort a terra dell'utenza, migliorando anche la sicurezza per la salita a bordo
Bergamo: “E' indispensabile un riordino complessivo del settore. Si parte da una approfondita verifica dei costi per capire come migliorare il rendimento delle singole aziende. Questa fase dovrebbe concludersi entro luglio, si passerà poi alla trattativa con i sindacati di categoria, al fine di rivedere anche le spese per il personale”
In totale per il tpl nel territorio della Provincia di Massa e Carrara ci saranno circa 5 milioni di euro, che si tradurranno in 2 milioni 625 mila km di rete Alcune delle novità che caratterizzeranno il nuovo tpl nella provincia di Massa e Carrara sono partite già con la programmazione estiva
Nel 2010 il tasso di motorizzazione complessivo (dato dal numero di vetture per mille abitanti) è, per il secondo anno consecutivo, lievemente in calo (-0,1%), (la diminuzione era stata dello 0,6% nel periodo 2008-2009). Aumentano del 12,0% le autovetture meno inquinanti, euro 4 e euro 5, e i motocicli in genere (+1,9%), in particolare euro 3 (+19,4%)
La recente ipotesi di accordo sottoscritta tra Agens (l’Associazione di Ferrovie) e le organizzazioni sindacali di settore sul rinnovo del CCNL delle attività ferroviarie ha tracciato una linea di non ritorno nei rapporti tra le parti ed ha indotto ANAV ed Asstra a procedere al recesso dal Protocollo del 14 maggio sul CCNL della mobilità