Chisso: “Con il provvedimento abbiamo voluto in ogni caso garantire alle aziende la massima liquidità, pur in un quadro di trasferimenti statali in diminuzione. Per quanto riguarda l’ACTV la Direzione mobilità sta analizzando l’adeguatezza del mantenimento al livello attuale del contributo pubblico per le linee di navigazione lagunare”
Sicilia e Campania in fondo alle classifiche soddisfazione su alcuni aspetti del servizio come frequenza corse, pulizia vetture, comodità ermate, costo biglietto. Tra i comuni più grandi una buona offerta caratterizza Firenze, Trieste Milano e Genova (313), con un picco a Torino. Il Mezzogiorno é ben rappresentato da Napoli e Salerno, Cagliari, Messina, Catania e Cosenza
La delibera è stata presentata dall’assessore alla mobilità e manutenzioni Massimo Mattei che ha illustrata i vari passaggi che hanno portato all’atto approvato. Il Consiglio comunale ha dato l'ok allo “Schema di convenzione per l’esercizio associato delle funzioni in materia di Tpl”
L’operazione ha interessato un primo lotto di 87 carrozze, ma sarà realizzata complessivamente su 150 delle oltre 200 vetture circolanti, quelle da “media distanza” ad un piano Chisso: “E’ un segnale di attenzione e di diversa sensibilità della Direzione regionale di Trenitalia verso gli utenti del servizio di trasporto pubblico locale del Veneto”
Viventi: “Regione e Trenitalia convengono sull’importanza dell’integrazione tra servizi ferroviari di diversa classificazione, per incentivare l’uso del mezzo ferroviario. Vengono incrementate le opportunità e le soluzioni di viaggio attraverso l’applicazione di prezzi competitivi, grazie al contributo regionale riconosciuto all’azienda”
Entro il 21 gennaio dovrà essere steso il regolamento del sistema tariffario integrato. Entro il 22 aprile redatte le linee guida dei programmi di bacino e, entro il 22 ottobre 2013, le linee guida per la redazione dei contratti di servizio e l'affidamento dei servizi di tpl
L'Autorità invita la Regione Campania, destinataria della segnalazione "a tener conto delle prescrizioni imposte dall’art. 4 del D.L. n. 138/11 in tema di liberalizzazione dei trasporti pubblici locali nonché a porre in essere le misure ritenute più opportune e adeguate a ripristinare corrette dinamiche concorrenziali"
L’assessore provinciale alle Infrastruttuire Gennari commenta la decisione della Regione Emilia-Romagna, annunciata dall’assessore Peri di disdire il contratto con Trenitalia e indire una nuova gara, e si dice d'accordo "Ma concorrenza e privati non bastano, servono impegno comune e nuova cultura"
Presentate le prime cinque vetture completamente ristrutturate. Il comfort della prima classe al prezzo della seconda. Sono venti le carrozze che Trenitalia sottoporrà a restyling entro il 2012. Oltre 700mila euro l’investimento, in autofinanziamento, per questa prima tranche di interventi