Vesco: “La legge definirà un bacino unico rispetto agli attuali cinque bacini. Dal bacino unico si potrà poi predisporre tutte le azioni per consentire alle aziende di aggregarsi perché il vero obiettivo è l’azienda unica di trasporto su gomma per consentire un risparmio, una maggiore efficienza, e un miglioramento qualitativo del servizio”
"E' importante definire il piano regionale, gli indirizzi e le azioni per il settore dei trasporti in Abruzzo, anche a seguito dei contenuti e delle scadenze previste dal decreto 'liberalizzazioni'"
Per festeggiare l'evento la società ha pensato di dare alle stampe un breve lavoro, ricco però di spunti interessanti e immagini che ben accompagnano il testo La visione della pubblicazione del decennale e del mezzo “museo viaggiante” si è tenuta ieri presso la sede di Brescia Mobilità
Fra le novità: 120 self service, 430 validatrici tutte collegate in rete, la loro efficienza sarà monitorata in tempo reale Quasi 4 milioni di euro l’investimento complessivo
Una delle più significative novità del progetto di legge è l’istituzione delle Agenzie per il trasporto pubblico locale, un nuovo strumento per la gestione associata delle funzioni relative al TPL
Obiettivo del progetto, sensibilizzare i giovanissimi all’uso corretto del mezzo pubblico, raccontandone il mondo “in diretta”, attraverso le testimonianze di autisti di autobus e tram, macchinisti di metropolitana svelano quali competenze e tecnologie servano oggi per muoversi in una città difficile come Roma Capitale
Nei primi due mesi di sperimentazione avviata a Correggio grazie al progetto europeo Imosmid, guidato dalla Provincia risparmiati ben 7.150 chilometri, pari a 900 kg di Co2 (e al 'lavoro' di 45 alberi)
In linea generale i viaggiatori lamentano il troppo affollamento negli orari di punta, la poca puntualità che costringe a lunghe attese al freddo o sotto il sole cocente (spesso non ci sono pensiline alle fermate), la carenza di corsie preferenziali e, in città come Milano, l’insufficienza di collegamenti in orario notturno
Viventi: “Si tratta di un’opera strategica che attendiamo da anni e che consente alle Marche di potenziare i collegamenti con la grande viabilità ferroviaria nazionale” L’intervento viene finanziato con 210 milioni di euro. Il secondo lotto richiederà altri 30 milioni