127 le self service previste in Emilia Romagna. In fase di attivazione le prime, nelle stazioni di Imola, Castel San Pietro e Castelbolognese. 438 le validatrici di cui 33 già installate. 5,3 milioni di euro l’investimento complessivo
I vertici aziendali hanno inviato un telegramma a tutti gli enti soci proprietari per chiedere di sanare con immediatezza le posizioni debitorie maturate al 31 dicembre 2011. Il credito complessivo che CSTP S.p.A vanta nei confronti dei vari enti ammonta ad oltre tre milioni e mezzo di euro
La novità è una sorta di benvenuto digitale ai visitatori che raggiungono Firenze in treno e un servizio importante per pendolari e cittadini che finalmente possono conoscere i tempi reali di attesa per le tante linee di trasporto pubblico che servono Santa Maria Novella
Nel corso della presentazione dei nuovi treni l’ad di FS Italiane ha annunciato un nuovo investimento di 1.250 milioni. Il presidente del Gruppo Lamberto Cardia ha sottolineato l’importanza di regole uguali per tutti in tema di concorrenza
Azione anticiclica di FS, promossa a proprio rischio d’impresa, a favore dei pendolari e del lavoro italiano. Dopo aver già affidato commesse per 1,25 miliardi, parte ora la seconda tranche del piano per il trasporto locale. In aprile i primi treni entreranno in servizio in Toscana, Lazio e Liguria. Poi in Friuli Venezia Giulia, Piemonte, Veneto e Lombardia (Trenord)
La richiesta e' stata ribadita al secondo tavolo politico sul patto per la razionalizzazione del Tpl Cianciulli delegato alla mobilità: “Per evitare sovrapposizioni tra ‘ferro’ e ‘gomma’ serve accordo complessivo sull’intero settore”
L'intervento del ministro Passera alla presentazione dei nuovi treni pendolari. "Oggi annunciamo cose concrete che possono far piacere ai cittadini e contribuire a rimettere in moto una crescita sostenibile"
Cominciata ieri in piazzale Dateo l’installazione di oltre 260 rastrelliere. Maran: “Le bici sono una priorità della nostra Amministrazione e stiamo investendo molto per promuovere l’uso delle due ruote come mezzo di trasporto alternativo all’auto”
Chiesto un intervento urgente e straordinario per assicurare le risorse economiche all’intero sistema dell’indotto, per garantire la fornitura dei servizi ausiliari e dei pezzi di ricambio e la retribuzione dei lavoratori e l’istituzione di un tavolo regionale per affrontare la grave crisi debitoria delle aziende pubbliche