L'Ars si è assunta ieri l'impegno di predisporre un emendamento che escluda i tagli del 20% dei contributi destinati al settore del trasporto pubblico locale e che individui le risorse necessarie, ed ha annunciato anche un secondo emendamento dai capigruppo per scongiurare i tagli da porre in votazione
Ad organizzare lo stop dei trasporti pubblici è il sindacato autonomo Orsa. mosso dalla mancata sottoscrizione dell'accordo di conciliazione con Asstra in merito al Contratto collettivo nazionale di lavoro della mobilità
Il progetto è frutto della sottoscrizione di un bando di cofinanziamento promosso dal Ministero dell’Ambiente (che ne ha finanziato il 51%), bando al quale nel 2009 Tempi Agenzia e il Comune di Piacenza hanno partecipato con una proposta progettuale di acquisto di BUS ELETTRICI per il trasporto pubblico urbano
La rivisitazione del Pum si articola su cinque temi fondamentali, ovvero la mobilità lenta, il trasporto collettivo, la sosta, la logistica della ricostruzione e la rete stradale. Tra i punti cardine del Pum una fortissima azione di riqualificazione del centro storico
Bello: "Il Piano costituisce l'adempimento fondamentale, espressamente richiesto dalla Regione e concordato in sede di Conferenza di servizi, perché si giunga al bando di gara per il gestore unico del tpl, ponendo fine all'attuale situazione di provvisorietà e di precarietà che molto negativamente ha inciso sulla qualità di un servizio essenziale"
Cattaneo: "Abbiamo messo in campo ingenti investimenti per acquistare nuovi treni per 250 milioni di euro e importanti risorse anche per la profonda ristrutturazione di quelli già in nostro possesso". Nel deposito di Fiorenza presentato il nuovo sistema di diagnostica a distanza per la manutenzione delle locomotive Bombardier E464
Secondo il “Pressure on National Finances Reaches Public Transport” i tagli porteranno ad un aumento delle tariffe del 20%. I costi del settore saranno coperti dalle entrate dei biglietti (e degli abbinamenti) per circa il 50% entro il 2014, rispetto all'attuale 40%, avvicinando la struttura dei costi alle media europea
Tosi: “La nostra città può disporre di un sistema di distribuzione di bici nei principali punti strategici cittadini tra i più avanzati a livello internazionale. Poche realtà, delle dimensioni di Verona possono vantare questo tipo di servizio. Un progetto impegnativo che offrirà, per i prossimi 15 anni, un servizio certamente utile ai cittadini”
Il pianificatore di viaggio di Trenitalia, chiamato SIPAX, offre collegamenti per treno, autobus e traghetto in Italia e alcuni paesi limitrofi. È integrato dal dispositivo Viaggiatreno che consente di monitorare il traffico in tempo reale. Conta 3 milioni di visite giornaliere